Attenzione alle segnalazioni in centrale Rischi: una storia vera!!!
Ciao , Oggi ti voglio raccontare un fatto vero accaduto proprio i primi di settembre 2010 .
Parliamo di una piccola impresa con affidamenti bancari in più banche , impresa che mai ha sconfinato oltre il fido concesso , che si è sempre comportata correttamente ,che ha rating buoni e per tutte queste caratteristiche gode di buona stima tra i funzionari bancari .
Bene …, una delle banche (chiamiamola “BANCA A” ) tramite la Funzionaria di riferimento chiede al piccolo imprenditore , come di consueto, i bilanci e documenti di reddito per il rinnovo del fido.
Proprio Lei gli dice che, visto il buon comportamento , poteva provare ad aumentargli lo scoperto di conto corrente.
Qualche giorno dopo arriva una telefonata dalla “Banca A” che chiede all’imprenditore cosa fosse successo in quanto sembrava che non avesse pagato una rata da xxxxx euro , quindi era passato in centrale rischi a rischio alto.
Il piccolo imprenditore dopo un momento di smarrimento e chiedendo il periodo capisce che forse si trattava di un rinnovo di fido concesso in un’altra banca (chiamamola “Banca B” ) tra la fine di maggio e inizio giugno 2010, perché corrispondeva all’importo , ma dichiara alla Banca che non si trattava di insoluto ma di rinnovo fido scaduto.
C’è da precisare che per questo fatto la “Banca B” aveva approvato prima della scadenza ,il rinnovo ,quindi per il piccolo imprenditore era assolutamente tutto a posto.
In ogni caso egli si è recato presso la “BANCA B” ed ha chiesto spiegazioni .
Il Direttore della Banca riconosciuto il problema gli ha scritto una lettera da presentare alle Banche dicendo che
“il problema è stato causato da loro ritardi per problemi procedurali nella delibera del rinnovo del finanziamento scaduto .. etc…”
L’imprenditore ha subito inviato la lettera alla Funzionaria della “Banca A” che finalmente , un po’ più sollevata, ha inviato la richiesta di rinnovo ed aumento fido.
Dopo qualche giorno arriva la risposta della “Banca A” ,la quale dice che nonostante la lettera e il passato con buoni rating dell’imprenditore,ora, vista la Centrale Rischi negativa , non potevan concedere nessun aumento fido .In futuro occorre aspettare che la segnalazione sia sparita.
Naturalmente L’imprenditore è andato su tutte le furie e scrollando la testa a destra e sinistra ,deluso mi diceva :
“ Siamo sicuri che paga sempre essere corretti? Volevo prendere un piccolo finanziamento per acquistare un bene di consumo e questa segnalazione comprometterà l’esito del finanziamento . Ti sembra giusto? ” e continuava :
“Concesso che sia ammesso l’errore umano e quindi per inefficienza di altri un buon pagatore si ritrova comunque segnalato come insolvente , perché non è possibile da parte di chi ha fatto la segnalazione rimediare subito ? ”
E tu cosa avresti risposto all’imprenditore?
Hai avuto o ti hanno raccontato simili esperienze?
Cosa ne pensi?
Fammi sapere il tuo parere
Ciao Patrizio Gatti
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
8 Comments
Consulente SEO
Storia che mi ha fatto venire i brividi ma anche una grande rabbia.
“…problemi procedurali nella delibera del rinnovo del finanziamento scaduto .. etc”: in queste parole c’è uno dei grandi problemi che ha messo l’Italia in ginocchio. Da una parte la scarsa professionalità di alcune persone, dall’altra la burocrazia tutta italiana che spesso limita gli imprenditori nelle loro attività.
Patrizio Gatti
Ciao Consulente Seo, grazie per il commento .In effetti in parte il senso dell’articolo è ciò che hai scritto tu , in questo caso forse è “inefficienza di altri” dovuta a vari motivi , non mi sono permesso di dire “Scarsa professionalita'”
Ciao un saluto
PS: Ti aspetto molto volentieri se vuoi per altri commenti pregandoti però di scrivere il tuo nome .
Ciao Patrizio
Impresa e Banca-Occhio alle segnalazioni errate in Centrale Rischi! | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] del nostro blog Simone, il quale facendo riferimento all’articolo pubblicato a settembre 2010 “Impresa e banche-Anche se sei corretto attenzione alle segnalazioni in centrale rischi! ” , mi dice di essere curioso di sapere come sta procedendo per il piccolo imprenditore che si è […]
Impresa e banche – Occhio alle segnalazioni errate in Centrale Rischi! « La strategia della Cipolla
[…] del nostro blog Simone, il quale facendo riferimento all’articolo pubblicato a settembre 2010 “Impresa e banche-Anche se sei corretto attenzione alle segnalazioni in centrale rischi! ” , mi dice di essere curioso di sapere come sta procedendo per il piccolo imprenditore che si è […]
Alessandro
Si tratta di un problema ultimamente abbastanza frequente, dovuto spesso a negligenze dei funzionari di banca (di solito la gente si fida di più di loro…..!!!!!); comunque mi è già capitato un paio di volte e ho risolto con il sistema della comunicazione di mofdifica del dato a crif e la contestuale collaborazione della stessa banca la quale, ricevendo la richiesta di chiarimenti da CRIF, ha confermato la mancanza di responsabilità del cliente. In questo modo è stata eliminata la segnalazione.
Il sistema porta via un pò di tempo (circa una ventina di giorni), ma è l’unico modo di sistemare la situazione.
Patrizio Gatti
ciao Alessandro grazie per il commento ,purtroppo quando succede a seconda degli importi i rating diminuiscono anche di molto e risalire ci vuole molto tempo .Se tu in 20 gg. sistemi il tutto sei tra i più fortunati.
Naturalmente ogni caso è a sè .
Ti aspetto per altri commenti su questo blog
un grande saluto ciao
Patrizio
Ugo Bernasconi
Salve a tutti, a fine luglio 2011 la regione Lombardia insieme a Finlombarda pubblicizzava a lettere cubitali la sottoscrizione con la BEI di un finanziamento di 500milioni di euro rivolto alle pmi con la finalitá di sostenere il circolante di queste ultime.
Son passati 3 mesi e di questa risorsa rimangono pagine di giornali datati agosto ma nulla di piú.
Dovuto al mio lavoro ogni giorno vedo molte aziende chiudere, solo negli ultimi mesi HAN chiuso realtà storiche e dimensionalmente importanti, ma nulla cambia tutto va avanti nella più completa indifferenza.
Patrizio, visto che sei un addetto ai lavori, a mio avviso molto qualificato, cosa suggeriresti per poter avere informazioni circa questo finanziamento ?
Ringrazio anticipatamente per la risposta ed allego uno dei tanti link informativi:
http://www.ecodibergamo.it/stories/Economia/221240_contratto_con_finlombarda_da_200_mln_altri_300_dalle_banche_formigoni_diamo_unulteriore_spint/
Patrizio Gatti
Carissimo Ugo era già un pò che non ti facevi vivo su questo blog , è un piacere ritrovarti e naturalmente grazie per il “molto qualificato” .
Sinceramente sono rimasto anch’io molto deluso da tanti proclami che sembrassero salvare molte imprese ed invece spesso se alla fine queste non avevan redditi e garanzie non prendevano un bel niente. Anche per questo ho diminuito le mie risorse verso la ricerca dei finanziamenti e mi sono dedicato molto di più al controllo gestionale ,tra l’altro mio core business.
Tutto questo per dirti che non mi sono neppure addentrato nel finanziamento che mi dici tu perchè ormai finchè non vedo l’operatività effettiva, ai proclami non credo più.
Tuttavia senza impegno proverò a darci un’occhiata .
Grazie ciao Patrizio