A che aziende interessa il Nuovo Codice della Crisi di Impresa? S.R.L. occhio ai nuovi limiti !

Tempo di lettura: 4 minuti

Questo Nuovo codice della crisi interessa solo alle società di capitale , oppure anche alle altre imprese???

 

L’art.2086 comma 2 entrato in vigore il 16 marzo 2019 vale per tutti gli imprenditori, grandi e piccoli, e prevede che ogni imprenditore si dovrà dotare di strumenti idonei che gli consentano una gestione profittevole ed equilibrata finanziariamente. Le Aziende dovranno in qualche modo dotarsi di strumenti che misurano la continuità aziendale.

L’Art.3 del decreto parla dei “doveri del debitore” ed impone all’ imprenditore individuale di adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative a farvi fronte.

Inoltre , secondo l’art 2086, l’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva deve adottare un assetto organizzativo, ai fini della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, e di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale .

 

 

Adatta allo scopo per misurare la continuità aziendale è la Balanced Scorecard, un sistema di gestione creato per offrire un valore aggiunto all’azienda sotto punti di vista diversi che vanno dall’immagine, alla produzione, dai processi interni alla soddisfazione del cliente, dalla pianificazione alla definizione di nuovi target, che tramite la misurazione di indicatori qualitativi permette di verificare la capacità di progredire dell’ impresa

 

Quali sono alcuni di questi indicatori qualitativi?

 

Misurazioni sul grado di formazione del personale e degli amministratori, innovazione generale dell’azienda , clima aziendale, soddisfazione del cliente .
Queste sono alcuni esempi di variabili qualitative che possono individuare fattori di crisi dell’impresa se questi aspetti vengono trascurati.

Oltre a ciò occorre affiancare sistemi di strumenti di controllo e programmazione quali i budget previsionali economici e finanziari , con l’aggiunta anche di cruscotti aziendali con indicatori chiave, KPI (Key Performance Indicators).

 

E invece per le S.R.L. ?

 

 

Con il “decreto Sblocca cantieri” sono raddoppiati i parametri per l’obbligo di adottare l’organo di controllo interno (o del revisore) da parte delle SRL previsti dalla legge 155 del 2017 in vigore da gennaio 2019.

 

I limiti attuali sono :

 

o Attivo patrimoniale superiore a 4 milioni di euro?
o Ricavi superiori a 4 milioni di euro ?
o Media dei Dipendenti annua superiore a 20 ?

 

Se la S.R.L.,  per due esercizi di seguito ha superato uno dei 3 limiti rientrerà nell’obbligo di avere un revisore dei conti . Gli Amministratori e il Revisore devono periodicamente valutare la sostenibilità finanziaria per verificare se l’azienda ha la possibilità di sostenere il debito nei prossimi 6 mesi.

In caso di dati negativi esce l’obbligo della procedura di “Allerta” indirizzata a consentire la pronta emersione della crisi, nella prospettiva del risanamento dell’impresa con comunicazione ad un organismo Pubblico istituito presso le Camere di Commercio (OCRI)

Il nuovo codice della crisi d’impresa è molto attento al controllo continuo degli indicatori utili per rilevare in anticipo segnali di crisi per avviare preventivamente l’ obbligo di segnalazione interna.

Per ciò che riguarda gli indicatori della crisi , anche se alcuni di questi sembrano essere scontati, saranno indicati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti entro il termine di diciotto mesi previsto dall’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa.

 A questo punto, anche per chi non l’ha mai fatto, o non ha mai dato importanza al controllo di gestione, dovrà in qualche modo mettersi a vento. Tutto ciò dovrebbe essere preso come una opportunità poiché il controllo di gestione ,la balanced scorecard possono contribuire ad aumentare la competitività dell’impresa poiché aiuteranno la direzione a decidere sempre , nel modo più cosciente possibile, essendo coadiuvati da  strumenti, indici e simulazioni .

 

E tu applichi gli strumenti che ti mette a disposizione il controllo di Gestione?

 

Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS

 

E tu cosa ne pensi ?

Lascia il tuo commento!

 

============================================================================================

Ti è interessato questo articolo?

 

 
Ricevi i continui aggiornamenti sulla gestione aziendale  Iscrivendoti gratuitamente alla nostra Newsletter

Iscriviti subito e ricevi un  Omaggio

 

 
 
Ogni e-mail di aggiornamento conterrà un link da cui potrai cancellarti con un solo click.(Vedi le condizioni sulla Privacy )
Consenso al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del T.U. Privacy (D.Lgs. 196/03).
 

 

============================================================================================

 

 

Clicca qui per entrare nella pagina Facebook

 

Clicca qui per iscriverti al gruppo Facebook “L’imprenditore e il controllo di gestione”

 

Iscriviti al mio canale YouTube  per rimanere aggiornato con i miei video 

 

 

Share

Leave A Comment

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.