Riprendo il post precedente per raccontare come è andata in un corso di formazione aziendale mentre stavamo analizzando alcuni dati della situazione patrimoniale dell’azienda in questione .
Dopo aver visto alcuni indici di solidità che erano negativi, la domanda della responsabile amministrativa è stata: “ Se ho questi indici patrimoniali negativi come mai ho un rating bancario tutto sommato più che sufficiente? “
La mia risposta è stata che il rating bancario è formato da più elementi quali , i dati andamentali ovvero il punteggio che viene fuori dal comportamento con le banche sia a livello di filiale di banca che a livello di centrale rischi. Alla valutazione del rating va poi aggiunta una valutazione dei dati di bilancio e reddituali e infine una valutazione di dati qualitativi cioè management, storia dell’azienda anche se ormai abbiamo visto che questi ultimi elementi contano purtroppo sempre meno.
Una volta specificato questo, abbiamo analizzato altri indici tra i quali l’Acid test ,che è il rapporto tra le attività correnti al netto del magazzino e le passività correnti . l’Indicatore rivela se l’impresa è in grado di fronteggiare i debiti a breve con mezzi ricavati dalle attività correnti . In questo caso l’indice era buono intorno all’1,3 .
Siamo passati agli indici di efficienza e quindi tempi di incasso clienti e fornitori che erano un po’ troppo squilibrati .
E’ stato poi il turno degli indici economici e tutto sommato tranne il ROE che era molto basso in quanto l’utile netto era poco significativo , gli altri non erano negativi .
Quindi l’azienda presentava una situazione economica più che sufficiente ma aveva il problema che non incassava puntualmente, e nei crediti scritti a bilancio ve ne erano anche alcuni di importo rilevante effettivamente inesigibili.
Quindi attenti nelle valutazioni poichè non è tutto oro quel che luccica , infatti i crediti così alti facevano aumentare l’acid test e nello stesso li faceva apparire con una percentuale troppo alta sul totale delle attività ,anche questo dato è da interpretare non positivamente.
Una volta che ci siamo fatti un’idea dell’azienda, il mio giudizio è stato che l’impresa potrebbe avere uno scoring di bilancio intorno al “B ” che sta ad indicare qualità medio bassa , capacità di rimborso finanziamenti a rischio in caso di avversità.
Quindi se in banca l’azienda ha un rating più che sufficiente il tutto è probabilmente dovuto al comportamento bancario che sino a quel momento era sempre stato corretto e quindi all’indice andamentale.
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu fai l’analisi della tua azienda? Calcoli il tuo rating?
Fammi sapere cosa ne pensi , Lascia il tuo commento!!!
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
1 Comment
Corsi sul Controllo di Gestione: Dopo le statistiche con i miei Iscritti ecco che si parte!!! | Plan Consulting di Patrizio Gatti- Controllo Gestionale
[…] gestione, pianificazione aziendale, sprechi aziendali Poiché sto preparando alcuni Corsi di Formazione ,nel mese di maggio 2012 avevo lanciato un sondaggio interno alla mia lista di iscritti, per […]