Dal 7 settembre tracciabilità dei pagamenti
Dal 7 settembre 2010 entrerà in vigore la nuova Normativa Antimafia (L. n. 136 del 13 agosto 2010 pubblicata sulla GU n. 196 del 23 agosto 2010) e per le imprese che partecipano ad appalti e subappalti pubblici ci saranno nuovi adempimenti.
Per assicurare la tracciabilità dei pagamenti e prevenire infiltrazioni criminali le imprese dovranno utilizzare conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche, i cosiddetti “ conti correnti dedicati”.
Tutti i movimenti finanziari come ad esempio i pagamenti ai dipendenti, consulenti e fornitori, dovranno essere effettuati utilizzando questi conti correnti (bonifico bancario o postale), ad eccezione dei pagamenti ad enti previdenziali, assicurativi e istituzionali, quelli in favore di gestori e fornitori di pubblici servizi e quelli riguardanti tributi.
Per questi ultimi i pagamenti possono essere eseguiti anche con strumenti diversi dal bonifico bancario o postale, occorre però documentare la spesa.
Per le spese giornaliere di importo inferiore o uguale a 500 euro possono essere utilizzati strumenti diversi dal bonifico (ad esempio con un sistema postepay o carta prepagata), fermo restando il divieto di utilizzo del contante e l’obbligo di documentare le spese.
(Fonte: www.ipsoa.it clicca per l’articolo completo )
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa pensi ? Lasciaci il tuo commento
A cura di Dott.ssa Alessandra Gervasi Ufficio Finanziamenti Plan Consulting
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
10 Comments
Appalti pubblici:Tracciabilita’ dei pagamenti- pronto il Decreto Legge di modifica | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] conti correnti dedicati, tracciabilità pagamenti Ad integrazione del precedente articolo “Appalti pubblici:Tracciabilita’ dei pagamenti-conti correnti dedicati!! ” continuiamo brevemente a parlarti degli ulteriori sviluppi […]
alessia
Buongiorno,
Vorrei capire una cosa: 1 volta all’anno il comune dove ho l’attività fa una gara per la fornitura di materiale per la protezione civile per farsì che i soldi che hanno a disposizione non vadano “persi” in quanto non spesi.
Le forniture sono annuali e poi nel corso dell’anno non viene acquistato nulla:ho già vinto due gare, e avendo letto la nuova normativa mi ero informata con il comune chiedendo se visto il rapporto “sporadico” dovevo aprire un conto corrente dedicato. La risposta è stata no. Non convinta ho chiesto anche al commercialista il quale mi ha detto che,stando alla normativa avrei dovuto aprire un conto, però visto la sporadicità del rapporto era meglio fornire le coordinate del conto corrente che uso normalmente per l’attività ( pagamento con bonifico tracciabile!). Il problema è che ho letto il vostro blog che seguo spesso e leggendo il post, ho le idee molto confuse, e visto che stanno per indire una nuova gara non vorrei trovarmi in ulteriore problemi!
Patrizio Gatti
Ciao Alessia , per evitare ogni equivoco credo che la cosa migliore sia aprire comunque un conto dedicato;
però visto che questa è una questione molto importante credo che il tuo prefessionista di fiducia ti sappia dare i migliori consigli adatti alla tua realtà che lui conoscerà bene.
ciao grazie per il fatto che seguie partecipi attivamente alle discussioni nel mio blog
Patrizio
alessia
Rispota del commercialista: stando alla normativa sì, conto dedicato, visto il rapporto sporadico non conviene.
Conclusione : si regoli lei di conseguenza.
Un Comune mi ha chiesto di partecipare ad una gara con indicazioni “spannometriche” su quello che volevano.
Richiesto chiarimenti e non mi hanno risposto.
Credo che opterò ( anche se è assurdo) per rifiutare le gare con enti pubblici al solo scopo di evitare problemi.
La ringrazio comunque per i consigli che fornisce su questo blog. Aspetto di leggere altri suoi commenti su Basilea 3
Patrizio Gatti
Ciao Alessia, certo che dispiace sapere che hai la possibilità di incrementare i ricavi e lasciare perdere per il mancato chiarimento della burocrazia . Credo comunque che dovresti valutare l’apertura comunque di un conto dedicato. Comunque alla fine poi facci sapere cosa decidi , se hai piacere naturalmente …
Grazie ciao Patrizio
roberta
salve,vorrei sapere se dal 2012 gli stipendi anche se inferiore a 1.000E dovranno essere pagati con bonifico o carte prepagate.
ale
Buongiorno roberta,
L’utilizzo del contante è fino a 1000 euro, quindi credo che gli stipendi possano essere pagati fino 1000 euro con assegni bancari e/o contanti. Da 1001, in su con bonifico.
Patrizio Gatti
Ciao Roberta ” la tracciabilità del denaro sarà mille euro. Al di sopra di questo tetto non saranno possibili operazioni in contanti-Gli stipendi, le pensioni o i compensi corrisposti dalla pubblica amministrazione , di importo superiore a 500 €, dovranno essere erogati con strumenti diversi dal denaro contante e secondo strumenti di pagamento elettronici di tipo bancario o postale.
Naturalmente il tutto va verificato una volta approvata la Manovra .
ciao grazie per la tua presenza nel blog
Patrizio
Patrizio Gatti
ciao Ale , grazie per i tuoi pronti e giusti suggerimenti.
Un saluto ciao Patrizio
ale
Gentile sig Gatti,
Sò che non è l’area giusta ma ho un grosso problema da risolvere e il commercialista tentenna:
Una sas proprietaria del capannone dove svolge l’attività può essere resa inattiva ( in quanto non ha più lavoro) o necessariamente debbo metterla in liquidazione?
Grazie
Ale