Riprendo l’articolo precedente e andiamo a vedere Quali sono le ripercussioni sulle imprese?
La riduzione del credito è un fenomeno generalizzato e penalizza non solo le imprese inefficienti che magari sarebbe anche un bene uscissero al mercato, ma anche le imprese buone, sane, che sono “bancodipendenti”.
Alcune PMI non nasceranno, altre falliranno perché gli verrà negato il credito in situazioni di illiquidità che diverrà perciò insolvenza, altre lavoreranno al di sotto delle loro potenzialità.
A tutto ciò si aggiunga la necessità di rispettare i parametri di Basilea 2 per poter accedere al credito ed il problema del ritardo nei pagamenti che rappresenta il vero elemento nuovo e devastante di questa crisi.
Se un committente ritarda il pagamento, provoca uno slittamento degli introiti per un periodo di tempo non prevedibile.
Se il fenomeno si moltiplica, il trend impedisce alle aziende di pianificare il business e, nella peggiore delle ipotesi, di chiedere ulteriori prestiti per poter andare avanti.
A peggiorare la situazione, la tendenza delle banche stesse a richiedere proprio alle PMI il rientro più rapido e a definire incrementi degli spread. Di fatto è a questo punto che si alimenta il circolo, a causa dell’obbligo indotto per queste PMI di ritardare i pagamenti.
Più semplicemente le banche ti chiedono il rientro, non scontano le fatture in ritardo e alzano gli spread, tu allora ti devi arrangiare ritardando i pagamenti.
È quindi un “circuito indotto”.
E tu cosa ne pensi ? Lascia un tuo commento
A cura di Dott.ssa Gervasi Alessandra
Ufficio Finanziamenti agevolati Plan Consulting
Per ricevere le nostre novità e gli aggiornamenti iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
5 Comments
Gian Piero Turletti
In effetti, purtroppo questo succede, sopratutto in periodi come questo, dove la mancanza, o il rischio di mancanza di liquidità, non riguarda solo imprese industriali e commrciali, ma gli stessi istituti di credito.
Il primo anello della catena, a smettere di funzionare correttamente, è proprio stato il mercato interbancario, crisi cui è conseguito un aumento dello spread.
Se le stesse banche stentano a fidarsi reciprocamente, si entra in una sorta di”territorio di nessuno”, dove effetti e soluzioni alla crisi sono ancora tutti da dimostrare, anche perchè ogni crisi ha le sue carateristiche, ed anche questa differisce da quelle prececenti.
L’augurio, ovviamente, è che gli interventi pubblici, sia nazionali, che internazionali, siano sufficienti a rimettere in moto meccanismi virtuosi di ripresa verso un equilibrato periodo di crescita.
Euribor minimo storico-Come mai i tassi non diminuiscono proporzionalmente? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] continuano a fare il “bello e il cattivo tempo”: da una parte sono più caute e prudenti nel concedere crediti e dall’ altra cercano di recuperare redditività innalzando i margini sui prestiti. L’ aumento […]
Crisi banche:via ai Tremonti Bond anche per sostenere il credito alle aziende?? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] piccolissime, che costituiscono il tessuto produttivo italiano e che ultimamente, in seguito al “credit crunch”, cioè alla stretta del credito, non vedono più arrivare un […]
Aziende e Stretta creditizia-Il 2009 anno difficile | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] concetti che sono stati già affrontati su questo blog in relazione alla contrazione del credito (credit crunch) e sulla diminuzione dei tassi e sui Tremonti […]
Aziende e stretta creditizia - il 2009 anno difficile « La strategia della Cipolla
[…] concetti che sono stati già affrontati su questo blog in relazione alla contrazione del credito (credit crunch) e sulla diminuzione dei tassi e sui Tremonti […]