Si è ricominciato purtroppo a parlare di credit crunch ,anche se in realtà non si era mai smesso, ma solo un pò diminuito forse nella speranza anche di vedere le cose in modo un pò più positivamente .
Ecco una notizia apparsa oggi su www.ansa.it
Banche: Eba, possibile credit crunch
Enria a Der Spiegel, istituti non siano troppo avversi a rischio
============================================
(ANSA) – ROMA, 11 DIC – Dopo aver sollevato le ire di molti con i propri test sulla patrimonializzazione, ora l’Eba avverte di un rischio di stretta al credito nel caso in cui le banche dovessero ridurre l’ammontare dei prestiti concessi. ”Potremmo avere il problema che le banche diventano troppo avverse al rischio”, dichiara al Der Spiegel il presidente dell’Autorita’ bancaria europea, Andrea Enria, e questo potrebbe portare ad un ‘‘grave credit crunch’‘.
============================================
Dopo aver letto la notizia sono uscito e per strada ho incontrato un amico imprenditore che mi ha chiesto:
“Ho varie idee .Come faccio ad investire in questo clima di crisi e di incertezza ?”
La mia risposta è stata riferendomi ad una citazione di John Fitzgerald Kennedy :“Scritta in cinese la parola crisi è composta di due caratteri. Uno rappresenta il pericolo e l’altro rappresenta l’opportunità.”
A questo punto Lui con le dita sotto al mento si è girato e andandosene e salutandomi mi ha detto “Giusto, giusto , Ti richiamo in settimana e ne parliamo ”
Spero che lui abbia le garanzie giuste per poter affrontare qualsiasi investimento poichè se il credit crunch diventa ancora più pesante non sarà facile affrontare i futuri investimenti produttivi.
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
2 Comments
Ugo Bernasconi
Salve Patrizio, dato che la Vostra consulenza spazia in varie regioni, volevo segnalare ai lettori una interessante iniziativa a supporto delle Pmi Lombarde.
Si tratta dell’accordo Bei e Finlombarda rivolto al finanziamento agevolato del capitale circolante, per quello che ho potuto leggere sul sito di Finlombarda posso assicurarti che mi sembra interessante, purtroppo essendo un utente e non un addetto ai lavori il Vs parere mi sarebbe veramente di aiuto.
Grazie anticipatamente e buone feste.
Patrizio Gatti
Ugo mi sembra molto Interessante. Unica cosa da valutare attentamente per le imprese come per ogni altro finanziamento è se il rimborso del capitale può essere sostenuto dal futuro cash flow.Chiaramente qui , essendo un rimborso massimo a 36 mesi (poichè finanzia il circolante ) c’è da valutarla a seconda delle caratteristiche dell’impresa .Sicuramente se gestito bene può aiutare a creare della liquidità .
ciao Un saluto
Patrizio