Controllo di Gestione: Attenzione a non imputare troppe Spese Fisse al Controllo Costi dei Prodotti !

Tempo di lettura: 3 minuti

Ciao, voglio riprendere un argomento già raccontato in parte, con altre caratteristiche simili, in precedenti articoli, per cercare di rispondere ad una domanda ricevuta da un amico/lettore del blog.

In questo racconto si può vedere come può essere importante avere un giusto metodo di imputazione dei costi ai fini del controllo della redditività dei prodotti in azienda.

Mentre stavo tenendo un corso di formazione ai dipendenti di un’azienda, e parlavo di contabilità analitica per il calcolo dei costi di prodotto, sono entrato nel tema della ripartizione dei costi indiretti .

I costi indiretti sono oneri che non si assegnano direttamente al prodotto e possono essere imputati ai vari articoli con coefficienti di ripartizione calcolati con varie metodologie.

L’impresa di cui stiamo parlando, così mi hanno raccontato i partecipanti al corso, da anni adottava un sistema a full costing attribuendo cioè una fetta di costi indiretti ad ogni prodotto.

Il metodo scelto dalla direzione aziendale sin dall’inizio dell’implementazione del sistema di contabilità analitica è stato quello che si applica  in base all’incidenza percentuale dei ricavi sul totale del fatturato.

Cerco di spiegarmi meglio:

in questo caso se ipotizziamo ricavi totali aziendali di € 100.000 e le vendite totali del prodotto XY a € 40.000 , l’impresa attribuisce a costo del prodotto il 40% del totale degli oneri fissi aziendali. Quindi se gli oneri fissi aziendali sono € 20.000 , per trovare la parte che va imputata al prodotto XY , occorre trovare il 40% di € 20.000, cioè € 8.000 .

Ho chiesto a quel punto ai partecipanti di farmi vedere qualche risultato.

Dai loro conteggi appariva che il prodotto XY, con il più alto margine lordo (ricavi vendita -costi diretti ), era stranamente anche quello che presentava in percentuale un utile netto (ricavi vendita-costi diretti-costi indiretti ) inferiore agli altri prodotti .

Infatti secondo alcuni partecipanti al corso si doveva valutare se diminuire o no le vendite del prodotto XY .

Perché ???

Questo perché il prodotto XY era l’articolo più venduto con una percentuale di vendita sul totale dei ricavi del 40% e di conseguenza anche gli oneri indiretti venivano imputati per la solita percentuale al venduto del Prodotto XY , penalizzando troppo la redditività del manufatto.

Allora ho chiesto ai partecipanti :

“Secondo Voi è vero che per generare il prodotto XY l’azienda sopporta tutti quegli oneri oppure sono un pò esagerati?”

Un’impiegata ha risposto che per fare quel prodotto non servivano buona parte delle spese generali che venivano inserite nei costi indiretti , spese che invece servivano invece sicuramente per altri prodotti .

 

profitto-costi-generali-controllo di gestione-aziendale

 

Abbiamo allora valutato altri sistemi di ripartizione dei costi indiretti come per esempio l’incidenza delle materie prime. Già questo sistema permetteva di avere una migliore proporzione sui costi e una loro più obiettiva ripartizione sui vari prodotti.

Con questa riformulazione è stato possibile prendere atto che il prodotto XY 

 

Dunque la produzione non doveva essere diminuita , semmai si doveva ragionare se era bene aumentarla visto che non comportava ulteriori spese fisse .

 

Come mai questa differenza di valutazione tra un metodo e l’altro?

 

Nei sistemi a full costing, se non vengono monitorate e valutate periodicamente le modalità di imputazione delle spese comuni ai prodotti, c’è il rischio di trovarsi dei prodotti che sono penalizzati dal troppo sovraccarico di costi.

Il mio suggerimento perciò è stato quello di valutare per un solito prodotto più basi di ripartizione (manodopera diretta, costi del personale, costi delle materie), scegliere quella più adatta sulla base di varie simulazioni e ragionamenti , e periodicamente controllare se la base di attribuzione dei costi può essere sempre valida .

 

E tu hai mai fatto questo tipo di valutazione?

Cosa ne pensi?  Lascia il tuo commento !

============================================================================================

Ti è interessato questo articolo?

 

 
Ricevi i continui aggiornamenti sulla gestione aziendale  Iscrivendoti gratuitamente alla nostra Newsletter

Iscriviti subito e ricevi un  Omaggio

 

 
 
Ogni e-mail di aggiornamento conterrà un link da cui potrai cancellarti con un solo click.(Vedi le condizioni sulla Privacy )
Consenso al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del T.U. Privacy (D.Lgs. 196/03).
 

 

============================================================================================ Clicca su “mi piace per entrare nella pagina Facebook :”Controllo di Gestione Turbo” Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “

Share

Leave A Comment

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.