Davvero la metodologia delle 5S può aiutarmi a fare diminuire gli sprechi nella mia impresa? Ma cosa sono?
Queste sono alcune domande che mi sono state fatte durante un corso di formazione che ho terminato nei primi giorni di novembre .
Mentre stavo trattando l’argomento della riduzione degli sprechi sono entrato nel metodo del miglioramento continuo passo passo ,cioè in giapponese il Kaizen e nello specifico ho affrontato il metodo delle “5S “ .
Le “5 S” sono un programma di lavoro che contribuisce al miglioramento dei costi e della vita delle persone in ambito lavorativo avendo più rispetto del loro tempo .
Proprio per questo si migliora l’ambiente lavorativo e di conseguenza l’efficienza aziendale.
Da questo poi ne consegue il miglioramento dei prodotti e servizi .
Non ti nascondo che questa argomentazione interessava molto ai partecipanti.
Non è il primo articolo che dedico a questo argomento perché lo rintengo davvero importante e parlandone in buona parte dei corsi che faccio, vedo che interessa alle imprese che vogliono migliorare l’efficienza dell’organizzazione.
Ma cosa dicono queste “ 5S”?
1. Separazione (Seiri): classificare gli oggetti in necessari e non necessari, scartando e rimovendo i secondi.
2.Ordine (Seiton): classificare gli oggetti per tipologia di utilizzo e metterli in ordine diminuendo il tempo e gli sforzi per trovarli.
3.Pulizia (Seiso): bisogna eliminare sporco, polvere e qualsiasi elemento estraneo dai reparti di produzione e dai macchinari;
4.Standardizzazione (Seiketsu): bisogna mettere i reparti produttivi e impianti nelle condizioni migliori;estendere il concetto di pulizia a se stesso e praticare continuamente i tre passi precedenti.
5.Disciplina (Shitsuke): occorre utilizzare con naturalezza i quattro elementi di cui sopra.
Quasi alla fine dell’orario del corso una partecipante alza la mano e mi chiede :
“Patrizio , mi piace questa filosofia , ho capito, ma in pratica cosa ci faccio ora che so cosa sono le 5S , e soprattutto come faccio a farlo capire a chi lavora in officina e alla direzione . Questi mi mandano a quel paese ! “
“Io gli ho risposto che l’unico modo è provare ad applicare questa metodologia nonostante le resistenze iniziali . Ho aggiunto che capisco la sua perplessità ma il sistema può davvero dare dei benefici a tutta l’azienda e quello che è importante è farlo innanzitutto comprendere alla Direzione . Se la Direzione sarà determinata ad applicare un programma di miglioramento, sarà con tutta probabilità in grado di informare tutti i livelli aziendali e di fare funzionare tutto il sistema .Un “sistema Kaizen” significa anche motivazione di tutte le persone coinvolte nel processo di miglioramento.
Gli ho suggerito di stamparsi il programma delle 5S e di attaccarlo in azienda dove si può vedere bene, in modo che tutti abbiano continuamente in mente che dovrebbero applicare queste semplici regole per migliorare il lavoro di tutti.”
A quel punto Lei con un sorriso dice “Ok allora me lo stampo e vediamo cosa succede “.
Una volta detto così, anche altri partecipanti hanno deciso di stampare le” 5S “e di appenderle in ufficio o in officina .
Perché non stampi anche Tu il programma delle “5S” ? Cosa ne pensi ?
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “