Ciao, è con piacere che pubblico una prima parte dell’intervista che mi ha fatto Luca Vanzulli della Redazione di www.b2corporate.com , blog che ritengo importante per quanto riguarda il controllo di gestione aziendale, e il managerial accounting
*******************************************************
Redazione B2C : Ciao Patrizio! Chi sei e cosa fa Plan Consulting?
Ho cominciato a lavorare in ambito amministrativo nel 1990 per una importante azienda di Massa Carrara.
Nel gennaio 2000 ho aperto il mio studio di consulenza aziendale www.planconsulting.it nel quale ci occupiamo di controllo della gestione amministrativa, analisi di bilancio, rating, consulenza sui finanziamenti , business plan ,contabilità analitica.
Questo mi ha portato ad essere relatore e formatore in seminari e corsi per imprenditori, impiegati e commercialisti , trattando di analisi di bilancio, business plan e rating aziendale, Basilea 2 .
Ho basato tutta la mia attività sul mio credo ,la pianificazione d’azienda e ciò ha fatto sì di che in buona parte delle aziende clienti sono incaricato per la realizzazione di sistemi di controllo e organizzazione aziendale rivolti sempre al miglioramento continuo.
Nel luglio 2008 è stato pubblicato il mio ebook
“Amministrare l’Azienda” dalla Casa Editrice Leader per gli ebook in Italia Bruno Editore
Redazione B2C : Bene Patrizio ,le PMI continuano a soffrire per la difficoltà di ottenere finanziamenti dalla Banche. Come sta cambiando il rapporto Banca e Impresa? Si deve recuperare qualcosa in termini di rapporto fiduciario del credito?
Il rapporto Banca impresa come sappiamo è cominciato a variare con l’entrata delle norme di Basilea 2 .
«Buona parte delle piccole imprese non ha purtroppo percepito la “portata rivoluzionaria della cultura del rating “ spesso non curandosi di migliorarlo.
Da parte delle banche c’è stato il fatto di prendere le direttive di Basilea 2 con il paraocchi infatti la soggettività nella valutazione del credito ha lasciato spazio all’oggettività dei numeri .
A me sembra ,come ho affermato in alcuni seminari dove sono intervenuto come relatore che
“L’incertezza è il dato comune denominatore delle richieste di credito in banca poiché Gestire il credito in questo momento significa Gestire l’incertezza Ad ogni richiesta il funzionario bancario non si sbilancia quasi mai, dipende sempre da altri.”
Infatti se dapprima il funzionario di Banca decideva con più elasticità ora si è giunti spesso ad una massima rigidità. Attenzione da sottolineare che alcune pratiche sono bocciate o limitate poiché, nonostante la buona volontà dei funzionari locali che si impegnano a descrivere la bontà della persona o dell’azienda ,ora a causa delle limitate autonomie in base al punteggio attribuito all’impresa , le valutazioni vengono nella maggior parte dei casi effettuate in uffici e luoghi diversi a quelli dove l’imprenditore si è rivolto per chiedere il finanziamento , e nella maggior parte dei casi le valutazioni sono fatte solo basandosi su “gelidi “numeri .
Con l’arrivo della crisi chi non aveva buoni rating si è visto appunto,proprio nei momenti del bisogno , ridurre i fidi proprio grazie al “PARAOCCHI “.
Difficilmente contano i progetti e possibili sviluppi futuri .Vengono valutati solo redditi passati e sempre e soprattutto le garanzie .
La domanda che sempre più sento fare dai bancari anche se può essere logica, è:
“Se non credi tu nella tua azienda e non vuoi mettere le firme perchè dovrebbe crederci la banca?“
Comunque Visto che mi hai chiesto come stà cambiando il rapporto bancario ,adesso sentendo vari pareri nei vari uffici fidi ,sembrerebbe che se fino ad oggi gli Istituti hanno chiesto le garanzie da ora in poi sarà anche peggio –
Per esempio se alle Società a Responsabilità Limitata spesso veniva dato credito anche senza garanzie grazie ai buoni rating ed alla buona capitalizzazione , ora occorrerà pensare che le banche vorranno sempre più le fidejussioni personali , facendo quindi “ripensare” anche il ruolo delle S.r.l.
Redazione B2C : Si parla tanto di rating ma le PMI come possono migliorare la propria valutazione in termini di Rating? Quale approccio e quali strumenti servono ad una PMI?
Il rating è la somma dei dati di bilancio,dei dati andamentali (comportamento che si ha nei confronti del sistema bancario) , e purtroppo in maniera inferiore dei dati e qualiquantitativi ( storia aziendale , business plan,budget,) .
Il bilancio dovrebbe essere utilizzato anche come uno strumento di controllo oltre che per fini fiscali.
Per ciò che riguarda i dati andamentali si deve cercare di stare nei limiti dei fidi concessi e di non andare in extrafido, perché questa situazione peggiora il rating pregiudicando il proprio accesso al credito ed il costo del denaro. Da non dimenticare gli insoluti che si ricevono che sopra alcune percentuali sono altamente penalizzanti.
L’impresa dovrebbe quindi valutare cosa privilegiare trà il vantaggio fiscale o l’accesso con meno problemi al credito, valutare se ad ogni richiesta di finanziamento conviene inserire garanzie reali o aumentare il capitale investito in azienda ,valutare se investire in formazione o consulenza per fare utilizzo di business plan e pianificazioni di tesoreria e autovalutazioni del rating.
Da ricordare che ciò che conta per la maggiore , è quello che si scrive e che viene scritto e purtroppo in proporzione viene data più importanza ai dati passati che a quelli futuri e quindi ai progetti
Ritengo che sia importante investire in strumenti di pianificazione e controllo, perché la “navigazione a vista” non è più consentita»
Per me occorre cercare di pianificare ogni minima mossa,cercare di andare in banca a chiedere il futuro fabbisogno finanziario quando sei in tempo .
Ricordiamoci della bella citazione di Mark Twain
“Un banchiere è un tizio che ti presta l’ombrello quando c’è il sole, e lo rivuole appena comincia a piovere. ”
In più occasioni ho consigliato di richiedere ,quando possibile , più fido di quanto necessario in quel dato momento, anche con più Istituti , naturalmente il tutto calibrato a seconda dell’attività.
Questo per evitare di ritrovarsi nel momento del bisogno con poca liquidità.
Questa politica per chi l’ha messa in atto , nel periodo attuale con la restrizione del credito in corso , è stata davvero provvidenziale.
Infatti chi ha richiesto fidi nel momento che non era in pieno fabbisogno, ora nonostante la diminuzione di liquidità ne ha sofferto meno .
Nei momenti di “Vacche Grasse “ occorre cercare di capitalizzarsi il più adeguatamente possibile. Non aspettare di averne bisogno . Spesso succede che quando hai bisgono ti chiudono le porte in faccia .
Ora però , le imprese devono sapere che con l’avvento delle nuove spese bancarie venute fuori dopo la “messa al bando ” delle Commissioni di massimo scoperto a partire dal 30.06.09 grazie alla “fatidica “ commissione sull’accordato , se l’Istituto Bancario applica questo tipo di spesa ,avere i fidi e non utilizzarli costa, sia con l’utilizzo dell’importo finanziato , che senza utilizzo .
Concluderei dicendo che Basilea 2 che, pur essendo uno strumento metodologicamente molto valido, essendo prociclico aggrava la situazione di chi sta già male.
Si parla di Moratoria di Basilea 2 e mi auguro che non rimanga solo un sogno per molte piccole realtà.
*******************************************************
Per il resto dell’intervista nella quale rispondo a domande su l’evoluzione del Controller in azienda e della rilevanza delle tecniche di controllo di gestione, ti rimando al prossimo post oppure vai direttamente nel blog www.b2corporate.com cliccando qui
Per ricevere le nostre novità e i nostri aggiornamenti iscriviti alla newsletter di PlanConsulting.it
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
Penso che l’intervista tratti alcuni dei più rilevanti temi, inerenti al rapporto banca-impresa nel contesto della recente crisi economica.
In particolare aumentata rigidità nell’erogazione del credito, anche a fronte di una sostanziale prociclicità degli effetti di Basilesa 2, e rilevanza della programmazione economico-finanziaria.
A fronte della crisi, contrassegnata da credit crunch, si stanno cercando alcune soluzioni, tra cui sopratutto moratoria della stessa basilea 2,che si aggiungerebbe a quella già prevista sui crediti bancari verso le imprese.
Personalmente, ritengo che la programmazione d’impresa, in tale contesto, non rappresenti solo una maarcia in più, ma una vera ed imprescindibile esigenza, la cui inosservanza può davvero portare a sbandare o a non saper dove andare.
Proprio per questo, non esito ad entrare nel merito di un’altra questione, che vedo posta nela seconda parte del’intervista e dico che occorre, a mio avviso, davvero un cambio di metalità imprenditoriale.
Pingback: Intervista a Patrizio Gatti-Controllo gestionale-da B2corporate.com_2A parte | Crescita Attiva
I miei + sentiti complimenti questo è proprio un ottimo blog.