Il Budget finanziario delle fonti e degli impieghi è, uno dei più importanti fra gli strumenti per la direzione aziendale , infatti con esso si tengono sotto controllo i cambiamenti programmati nella struttura del capitale circolante netto tra l’inizio e la fine del periodo di budget preso in esame.
Per una corretta gestione finanziaria è regola importante prevedere la corrispondenza tra il profilo finanziario delle fonti e degli impieghi , tenendo presente che gli investimenti possono essere a breve termine (capitale circolante) ed a medio e/o lungo termine , così come le fonti possono essere scelte tra debiti a breve termine (aperture di conto corrente, smobilizzi di effetti commerciali, etc…) ed a medio e lungo termine (mutui o finanziamenti) e capitale netto.
In breve gli aumenti delle passività o le diminuzioni di attività sono fonti di liquidità, mentre le diminuzioni delle passività o gli aumenti delle attività rappresentano gli impieghi.
Alcune voci tipiche che si trovano tra le fonti sono:
Disinvestimenti di Capitale fisso
· Autofinanziamento
(utile netto,ammortamenti d’esercizio,accantonamenti a f.di rischi ,indennità anzianità)
· Incrementi di debiti di breve e lungo termine
Alcune voci che troviamo negli impieghi sono:
· Aumenti di capitale fisso
· Aumenti di capitale circolante
· Diminuzione di debiti
· Rimborsi di capitale proprio
Il metodo per giungere alla previsione finanziaria delle fonti ed impieghi è il confronto tra budget previsto a fine periodo e lo stato patrimoniale riferito all’inizio dello stesso periodo.
Nel prossimo post indicherò uno schema sintetico di quello che potrebbe essere un esempio
Per ricevere le nostre novità e gli aggiornamenti iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ,fammi sapere le tue impressioni con un commento,
ciao a presto
Patrizio
3 Comments
Budget finanziario Fonti -Impieghi !!! Utile per la Direzione Aziendale | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] da Patrizio Gatti il 13 marzo 2009 Mi ricollego al post precedente per illustrare un esempio sul budget finanziario delle fonti e degli […]
Gian Piero Turletti
Dell’articolo sottolinerei l’importanza dei cosiddetti flussi non monetari.
Questo significa che talora vi sono dei movimenti finanziari solo figurativi, ed è quindi opportuna una riclassificazione di bilancio, per avere un quadro reale della situazione.
Non deve, ad esempio, stupire che tra le fonti vi siano gli ammortamenti.
Infatti, il bene da sostituire grazie a questi , darà luogo ad un effettivo esborso, solo quando verrà pagato il relativo prezzo di acquisto, e non quando si realizza un accontanamento, come è l’ammortamento, che rimane in azienda.
Il Budget fonti impieghi per la valutazione della salute aziendale! « La strategia della Cipolla
[…] lettore di nome Mario che voleva un chiarimento sulla distribuzione degli utili nel prospetto Fonti Impieghi […]