Finanziamenti per Aziende-Banche e Credit Crunch

Tempo di lettura: 2 minuti

Termini inglesi come “credit crunch”, “credit and liquidity crisis” o “global financial crisis” sono ormai entrati nel linguaggio comune.

aziende-banche-credit_crunch

Tutte parole e frasi riconducibili a tre  semplici  concetti:  crisi finanziaria, stretta  creditizia e crisi economica mondiale.
Ma cosa si intende per credit crunch e soprattutto il fenomeno è reale?
Sull’ esistenza del credit crunch , ovvero la stretta creditizia”, si è discusso a lungo.

Nonostante le banche sembrano far muro, negando o minimizzando il problema, il fenomeno esiste ed è percepito soprattutto dai piccoli e medi imprenditori che sempre più spesso si vedono chiudere le porte del credito in faccia.

Questa chiusura può avvenire essenzialmente per due motivi diversi. Uno legato al rischio inflazione che porta le banche centrali ad alzare i tassi di interesse per contenere l’espansione; l’altro invece avviene sull’onda di una crisi di liquidità che coinvolge le banche stesse che si vedono costrette a una chiusura del credito per evitare il fallimento.

In questo momento ad esempio ci troviamo nella seconda situazione.
Tutte le banche hanno cominciato a ridurre gli affidamenti, in particolar modo sui clienti finanziariamente più deboli, soprattutto PMI.

Sebbene i tassi d’interesse base (come l’Euribor) hanno cominciato a diminuire in seguito alle decisioni della BCE, gli spread applicati dalle banche si sono mossi in direzione opposta, aumentando più che proporzionalmente.

Il risultato così ottenuto sono affidamenti inferiori ad un prezzo più elevato.
«Con la presente la informiamo che la situazione mondiale dei mercati finanziari ha determinato un riprezzamento del costo del credito e una crescita del costo del denaro per le banche.

Per tali motivi ci vediamo costretti a variare le condizioni applicate al conto inviandole la proposta di modifica unilaterale del contratto».

Inizia così una delle tante lettere spedite da alcuni  istituti bancari a decine di imprese…..

Il fenomeno si sta sviluppando a macchia d’ olio

Nel prossimo articolo , parleremo di  quali saranno le ripercussioni per le imprese

Rimani sintonizzato

E tu cosa ne pensi ?  Lascia un tuo commento

A cura di Dott.ssa Gervasi Alessandra

Ufficio Finanziamenti agevolati Plan Consulting

Per ricevere le nostre  novità e gli aggiornamenti  iscriviti alla ns. newsletter

Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS

Share

6 Comments

  • Gian Piero Turletti

    21 Febbraio 2009 - 1:30 pm

    Come mi è già capitato più volte di esprimermi su questa tematica, di indubbia attualità, confermo che a mio avviso la politica, sopratutto il governo nazionale, avrebbe dovuto intervenire in modo più cogente, in particolare subordinando espressamente la concessione di eventuali strumenti alle banche, come i cosiddetti “Tremonti bond”, alla specifica concessione di credito alle imprese.

    Anche perchè, diversamente, anche un intervento come quello dianzi indicato rischia di essere interpretabile, in sede europea, quale indebito aiuto di stato, interpretazione ben più difficile, nel caso di un aiuto subordinato ad immettere liquidità nel sistema imprenditoriale, e misura che corisponde maggiormente all’interesse generale.

  • Aziende e Credit Crunch- Alcune ripercussioni sulle imprese | Plan Consulting di Patrizio Gatti

    2 Marzo 2009 - 6:43 pm

    […] da Patrizio Gatti il 22 febbraio 2009 Riprendo l’articolo precedente e andiamo a vedere  Quali sono le ripercussioni sulle […]

  • Aziende e stretta creditizia - il 2009 anno difficile « La strategia della Cipolla

    17 Marzo 2009 - 2:21 am

    […] CREDIT CRUNCH è un tema che mi tocca molto poichè molte PICCOLE  imprese che ora più che mai hanno bisogno di […]

  • Aziende e Stretta creditizia-Il 2009 anno difficile !!! | Plan Consulting di Patrizio Gatti

    20 Marzo 2009 - 12:18 am

    […] CREDIT CRUNCH è un tema che mi tocca molto poichè molte PICCOLE  imprese che ora più che mai hanno bisogno di […]

  • maria

    21 Aprile 2009 - 5:12 pm

    azziende in crisi vuol dire che nn anno piu soldi anche per il necessario ma ugualmente si chiedono garanzie bisogna aiutare perche nn si chiudeaddossando il problema allo stato fate in modo che la gente vive lavorando e nn di elemosina

  • Patrizio Gatti

    21 Aprile 2009 - 6:37 pm

    Ciao Maria , grazie del commento .In effetti per chi ha bisogno e non può avere garanzie o non ha redditi è difficile ottenere credito –
    E in effetti sembra proprio che a volte tocca chiedere l’elemosina .
    E’ vero che a volte c’è chi ha fatto errori passati e quindi non può avere credito , ma questo viene reso difficile anche a chi ha un buon comportamento con le banche ma ha poco reddito o nessuna garanzia-Speriamo che cambi qualcosa,almeno io ci spero .
    Patrizio

Leave A Comment

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.