I Prelievi Soci nelle Snc sono Attivi o Passivi di Bilancio?

Tempo di lettura: 2 minuti

Martedì scorso mi sono recato in banca ed ho incontrato  un mio conoscente che non vedevo da tempo. Egli è proprietario di una piccola impresa, e , sapendo che nella mia attività di controllo gestionale mi occupo anche di analisi di bilancio,  mi chiede :

“Ma i prelievi dei soci in una S.n.c. sono da considerarsi un attivo di bilancio o un passivo? ”

 

Questa domanda mi è stata rivolta in un momento in cui l’addetta ai fidi della Banca aveva appena finito di discutere con il commercialista dell’imprenditore .

Nella discussione  la funzionaria bancaria  sosteneva che i prelievi del socio della snc erano troppo consistenti nei confronti degli utili e quindi dovevano essere considerati un passivo di capitale ,  mentre il commercialista diceva che i prelevamenti soci sono dei crediti della società a tutti gli effetti verso il socio , dunque vanno considerati un attivo .

Quindi i due si sono lasciati rimanendo nelle loro posizioni. A questo punto l’ imprenditore è rimasto nel dubbio.

Qual è stato il mio parere?

Innanzitutto c’è da dire che è vero che ad ogni prelevamento del socio nasce un credito, ma questo è da considerarsi effettivamente un avere solo nel momento in cui il titolare ha previsto un rimborso nei confronti della società , oppure quando gli utili sono tali da coprire i prelevamenti.

Infatti se consideriamo ipoteticamente che durante l’anno 2011 gli utili sono stati € 40.000 e i soci hanno prelevato € 60.000, devo constatare che durante l’anno i titolari hanno prelevato più di quando avrebbero potuto ed hanno creato un deficit finanziario di € 20.000 .

Quindi da un punto di vista dell’analista c’è da considerare una diminuzione di capitale netto .

Questo è quanto sostengo io , parere naturalmente acquisito dallo studio di illustri analisti. Nel nostro caso quindi sempre a mio giudizio, aveva ragione la responsabile fidi della banca.

Tuttavia ciò non sempre è approvato da alcuni addetti ai lavori, poiché nel bilancio italiano i prelevamenti vengono considerati crediti, quindi rimangono nell’attivo di bilancio .

Invece qual è il tuo parere?

Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS

===========================================

 

Ti è interessato questo articolo?

Ricevi i continui aggiornamenti sulla gestione aziendale Iscrivendoti gratuitamente alla nostra Newsletter

Iscriviti subito e ricevi anche un Omaggio

Nome:
Email:
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te: il tuo indirizzo non sarà comunicato, ceduto o prestato a NESSUNO. Ogni e-mail di aggiornamento conterrà un link da cui potrai cancellarti facilmente e con un solo click.
Consenso al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del T.U. Privacy (D.Lgs. 196/03).

===========================================


Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “

Share

2 Comments

  • Pierluigi

    23 Settembre 2016 - 2:29 pm

    Sono perfettamente d’accordo con l’Autore!

  • Patrizio Gatti

    23 Settembre 2016 - 2:40 pm

    Grazie Pierluigi per il commento. Mi fa piacere che tu sia d’accordo su quanto scritto nell’articolo.
    Con i migliori saluti , Patrizio Gatti

Leave A Comment

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.