Il Budget va bene per le piccole Imprese ,per le grandi o per tutte???

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 30.07.2010   a  Massa , mi sono trovato a parlare con un amico di gioventù che non rivedevo da anni,  e con il  suo socio .

Attualmente entrambi sono due piccoli imprenditori del settore dell’impiantistica meccanica .

Nel dire loro cosa consiste il mio lavoro e quindi il controllo direzionale e gestionale , accennando ai budget e alle pianificazioni finanziarie,  il socio del mio amico mi blocca dicendo :

Ma la nostra azienda non può prevedere i ricavi perché il nostro settore è particolare , non siamo una azienda di produzione dove facciamo pezzi in serie come le grosse industrie, quindi non possiamo  fare i budget ”.

A quel punto ho risposto che questa è una delle osservazioni che da anni mi sento fare quando entro in piccole imprese e comincio a parlare di budget, comunque concludo dicendo che è una scelta libera dell’imprenditore se pianificare o no la sua attività da un punto di vista economico finanziario .L’azienda può andare avanti più o meno bene ugualmente

Nonostante l’osservazione del socio , il mio amico di gioventù rimane comunque interessato al budget, al controllo gestionale in genere , e mi chiede il bigliettino da visita.

Ok , al di là della storiella che ho avuto il piacere di raccontarti ora non posso non parlare brevemente del budget anche se ormai nel web troviamo veramente ottimi articoli e testi che lo trattano.

Il budget è lo strumento con il quale viene effettuata la previsione  dell’andamento economico-finanziario dell’impresa.

Credo che ormai ogni azienda piccola o grossa che sia dovrebbe adottare questo strumento che oltre a fungere da base per il controllo e anche uno mezzo di motivazione per i responsabili aziendali verso gli obiettivi da perseguire programmati proprio in sede di budget.

Quindi preparare un budget significa:

fissare gli obiettivi che si vogliono perseguire e in che tempistica
– organizzare i mezzi aziendali per fare in modo di raggiungere tali obiettivi,stabilendo anche le responsabilità delle persone per il raggiungimento di tali scopi.

Alla fine il budget non è altro che un insieme di documenti ed elaborazioni i che indicano i risultati economico-finanziari che l’azienda intende raggiungere di solito nel successivo anno e che permette periodicamente ,grazie alla tecnica degli scostamenti di controllare l’andamento gestionale tra il preventivato e il consuntivo .

In sostanza diventa un “bilancio preventivo ” composto da :
– Budget economico,patrimoniale e finanziario .

In una fase iniziale quando l’azienda non è ancora abituata a ragionare in un’ottica pianificatoria , io suggerisco intanto di cominciare almeno dall’economico per poi arrivare al budget finanziario .

Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS

E tu cosa ne pensi ? Lascia qui sotto  il tuo parere

===========================================

Ti è interessato questo articolo?

Ricevi i continui aggiornamenti sulla gestione aziendale Iscrivendoti gratuitamente alla nostra Newsletter

Iscriviti subito e ricevi anche un Omaggio

Nome:
Email:
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te: il tuo indirizzo non sarà comunicato, ceduto o prestato a NESSUNO. Ogni e-mail di aggiornamento conterrà un link da cui potrai cancellarti facilmente e con un solo click.
Consenso al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del T.U. Privacy (D.Lgs. 196/03).

===========================================


Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “

Share

3 Comments

Leave A Comment

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.