Rivolta all’interno dell’impresa in termini previsionali ed orientata al futuro con la finalità di effettuare il controllo di gestione per prodotto, per centro di costo o centro di responsabilità e per commessa.
Per l’imprenditore è possibile valutare costantemente i risultati ottenuti e di conseguenza verificare che gli obiettivi prefissati siano stati efficacemente raggiunti.
La contabilità analitica chiamata anche dei costi o industriale evidenzia manifestazioni contabili in modo diverso da quello della contabilità generale. Mentre la contabilità generale in funzione degli adempimenti alle norme civilistiche e fiscali nasce per generare una situazione finale ,cioè bilancio e conto economico, soprattutto per presentare la situazione dell’impresa all’esterno cioè banche, operatori economici , fisco etc , la contabilità analitica nasce solo per scopi interni all’azienda.
In ogni caso anche la contabilità generale serve per l’interno ma per le sue caratteristiche appunto che deve rispondere a normative vigenti spesso non ha la caratteristica che invece ha la contabilità analitica cioè la velocità . La contabilità industriale serve all’azienda per avere informazioni attendibili sull’andamento della gestione interna, rivolte quindi a tutte le aree di responsabilità.
1 Comment
Sistema incentivante nei centri di responsabilità: attenzione ad ottenere l’effetto contrario! « La strategia della Cipolla
[…] vari centri di costo, mi raccontava che ha voluto provare un sistema di incentivazione sui centri di responsabilità per i capi reparto se riuscivano a produrre diminuendo le spese di produzione minimo di un 4% […]