Un’azienda manifatturiera dopo anni di crescita, aveva adottato un sistema di produzione in cui i suoi manufatti venivano prodotti anche in quantità superiori alla richiesta del mercato .
Le scorte di magazzino in alcuni periodi aumentavano, mentre in altri momenti l’azienda anche grazie a promozioni particolari, riusciva a smaltire gli articoli prodotti.
Finché la richiesta della clientela era consistente, l’azienda era in buona salute finanziaria , ma con la riduzione delle vendite avvenuta progressivamente negli ultimi tre anni le rimanenze sono aumentate in maniera spropositata e la liquidità è diminuita.
A questo punto nei primi giorni del gennaio 2013 un mio amico mi presenta il titolare dell’azienda in questione signor S. che mi chiede come mai la sua impresa sta soffrendo così tanto finanziariamente avendo un buon utile. Secondo Lui il lavoro era calato però era convinto che prima o poi avrebbe venduto i suoi prodotti.
Ribadiva inoltre che approfittava di fare scorte di lavorati in attesa che arrivassero gli ordini in modo da evitare eventuali straordinari per il suo personale.
Senza aver visto i bilanci potevo supporre che l’azienda aveva utili grazie alle rimanenze consistenti. Quello che non aumentava era la liquidità, perché i prodotti lavorati non erano venduti .
A questo punto cominciai a parlargli del sistema Just in time (sistema produttivo nato e sviluppato nello stabilimento Toyota), col quale bisogna produrre solo quando e quanto è necessario .
Aggiunsi che come diceva Taiichi Ohno ,il padre del Sistema di Produzione Toyota ,filosofia produttiva che ha preso il nome di “produzione snella”, gli sprechi derivanti dalla sovraproduzione non è esagerato affermare che essi costituiscono un crimine in una società caratterizzata da una fase economica di crescita lenta. L’eliminazione degli sprechi deve essere il primo obiettivo di ogni impresa. (Fonte :”Lo spirito Toyota”, Taiichi Ohno -Piccola biblioteca Einaudi)
Il Signor S. mi ha detto che questa visione diversa dalla Sua, lo ha incuriosito ed è interessato ad approfondire la questione nel più breve tempo possibile.
Rimaniamo in attesa …
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “