Riprendo l’argomento del post precedente con alcuni accenni che possano servire da spunto,
presi dall’articolo “SE I PROCESSI MIGLIORANO I COSTI SI RIDUCONO “
di Aloi Felice -Amministrazione & Finanza , 1996 IPSOA EDITORE .
Il punto principale del kaizen costing è di diminuire ,mentre si sostengono, i costi, ad un livello meno elevato a quello dei soliti costi prestabiliti in sede di budget.
Il tutto si realizza col miglioramento continuo del processo produttivo che complessivamente genera risparmi nelle risorse impiegate.
Iniziando da un costo base La metodica è data nello stabilire, dei targets mensili di calo dei costi a livello di ogni componente , per esempio manodopera, materie, consumi , prestazioni di terzi.
I targets vengono fissati in percentuale di riduzione sulla base di piani di riduzione riguardanti i vari reparti dell’impresa.
Nella prassi, il costo base è costituito dal costo effettivamente sostenuto nel periodo precedente, che può essere il costo dell’ultimo periodo contabile dell’esercizio precedente ovvero la media dell’anno.
Il budget viene definito utilizzando i costi base.
I costi effettivamente sostenuti nei singoli periodi sono soggetti al confronto con i costi indicati nel budget e il confronto con i costi calcolati sulla base del target di riduzione.
Per ricevere le nostre novità e gli aggiornamenti iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ,fammi sapere le tue impressioni con un commento,
ciao a presto
Patrizio
4 Comments
Gian Piero Turletti
Visto che il sistema non prende i miei commenti con il nome linkato, provo cominque a lasciarne uno non linkandolo.
A tale proposito, devo dire che mi paiono importanti tutti i processi volti all’ottimizazione dei vari processi aziendali, non ultimo, in ordine d’importanza, quello relativo al contenimento dei costi.
Cercare un’oimizzazione dei diversi fattori, può contribuire ad acquisire diversi vanaggi competitivi, per l’azienda.
Miglioramento dei processi di lavorazione = Diminuzione costi | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] nel prossimo articolo dove ci saranno accenni su questo […]
Come l’impresa può valutare se accettare un lavoro oppure no ??? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] innanzitutto ,grazie alla contabilità analitica ,stabilire se ragionare in termini di Full Costing o Direct costing […]
Emilio
Interessante il vostro spunto. Secondo me, però, occorre riconoscere se stiamo davvero cercando di migliorare un processo o se, invece, vogliamo solo risolvere temporaneamente un problema.
Tempo fa avevo letto questo articolo che mi pare spieghi bene ciò che voglio dire. Lo ripropongo sperando di essere utile a chi leggerà il vostro testo.
http://qualitiamo.blogspot.com/2007/10/risolvete-i-problemi-o-migliorate-i.html
Buona serata.