Per non pregiudicare la liquidita’? Cerca di avere sempre le spalle coperte!!!

Tempo di lettura: 3 minuti

Come  non compromettere la liquidità aziendale

 

 

 

L’ultima settimana di ottobre 2010  sono stato contattato da un imprenditore del settore commercio  per esaminare la situazione finanziaria della sua impresa.

L’azienda in effetti è indebitata soprattutto a breve termine con scoperti di conto corrente .

L’imprenditore mi dice che la  sua ditta è arrivata a questa esagerazione di indebitamento per acquisti errati di magazzino ,infatti   per pagare tutti i fornitori aveva utilizzato gli scoperti di conto corrente bancario. In ogni caso egli mi dice che una delle Banche presso la quale ha  il conto corrente, circa 6 mesi fa  ,  gli aveva consigliato   un   finanziamento a  5 anni trasformando una buona parte di debito a Breve in debito a rate  .

Poiché l’azienda non aveva sufficienti garanzie il funzionario Bancario ha proposto di affrontare il finanziamento  anche con l’aiuto di un Consorzio fidi che gli rilasciasse una garanzia per il 50% del debito. Il Titolare dell’azienda da subito è d’accordo con la soluzione .

 

Successivamente l’Ente  di Garanzia Fidi  comunica all’imprenditore la spesa per l’operazione e , dopo l’istruttoria  , il Consorzio  approva la garanzia per  il 50% dell’importo del finanziamento  richiesto.

In seguito  il Finanziamento  viene approvato e deliberato anche  dalla Banca . Quindi l’operazione sembra quasi fatta   .

Ma  ecco invece  l’imprevisto !!!

L’imprenditore mi racconta che è stato  consigliato poi da una persona  di sua fiducia  ed insieme a Lui ha ritenuto che la spesa di istruttoria della Banca  e le spese del Consorzio di Garanzia  fossero  troppo alte , quindi per non sopportare i costi , ha  mandato all’aria tutta l’operazione .

A questo punto cosa succede?

 

L’imprenditore mi racconta che attualmente ancora non è cambiato niente l’indebitamento è rimasto , con l’aggravante che la Banca ha chiesto all’azienda la riduzione della metà del  fido chiedendo di provvedere al rientro nel giro di qualche mese .

A  questo punto cosa ha fatto l’impresa ?

Non avendo la disponibilità immediata per coprire la somma richiesta dalla banca è  dovuta andare in un’altra banca a chiedere un fido pari a quello tolto dalla sua “vecchia” banca .

E il Direttore della  “ nuova “ Banca cosa gli ha detto ?

Di  farsi garantire da un Consorzio Fidi altrimenti  l’azienda senza garanzie,  dal loro Istituto , non può ottenere niente.

Morale : Come mi sono sempre raccomandato anche  nell’ebook “ Amministrare l’Azienda”  che la parte finanziaria dovrebbe avere sempre una valutazione attenta , si dovrebbe sempre cercare di avere le spalle coperte , poiché senza la  liquidità non si va avanti.

Quando hai difficoltà finanziaria e non hai la possibilità di avere garanzie  valuta bene se è il caso di fossilizzarti  sui costi poiché  nel caso in esame gli interessi risparmiati sul conto corrente avrebbero ben ripagato le spese per il Consorzio Fidi.

Inoltre l’operazione rateale  grazie al basso tasso previsto  nell’operazione permetteva di recuperare  la spesa nel periodo del finanziamento. A questo punto dopo aver fatto capire all’imprenditore che il consiglio del funzionario bancario era giusto , egli aveva commesso una  duplice “leggerezza” dapprima ad approvare l’operazione , poi a rinunciare alla stessa.

Bene … comunque ora  ,insieme all’imprenditore  ,mi rimbocco le maniche e provo a seguire la questione  cercando insieme a lui, di  dare una svolta positiva alla faccenda .

Staremo a vedere ….

E tu cosa faresti ? Lasciami un tuo commento.

 

A cura di Patrizio Gatti Autore di Amministrare l’Azienda

Articolo pubblicato su www.giacomobruno.it

Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS

 

===========================================

Ti è interessato questo articolo?

Ricevi i continui aggiornamenti sulla gestione aziendale Iscrivendoti gratuitamente alla nostra Newsletter

Iscriviti subito e ricevi anche un Omaggio

Nome:
Email:
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te: il tuo indirizzo non sarà comunicato, ceduto o prestato a NESSUNO. Ogni e-mail di aggiornamento conterrà un link da cui potrai cancellarti facilmente e con un solo click.
Consenso al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del T.U. Privacy (D.Lgs. 196/03).

===========================================

 

Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “

Share

2 Comments

  • Alberto

    17 Novembre 2010 - 9:45 pm

    La tematica finanziaria è molto complesso, ma troppo spesso nelle aziende si interviene sugli effetti (cercando nuovi finanziamenti, e creando altro debito) e poco sulle cause (redditività, gestione del capitale circolante, ecc).

  • Patrizio Gatti

    17 Novembre 2010 - 9:54 pm

    ciao Alberto giustissima osservazione , anche se per l’articolo in questione sistemare la problematica finanziaria significava essere un pò più tranquilli finanziariamente e giustamente l’impresa poteva concentrarsi su ciò che dici tu (redditività, gestione del capitale circolante, ecc).
    ciao Patrizio

Leave A Comment

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.