Oggi vorrei iniziare una serie di articoli prendendo spunto da un recente intervento sulla riorganizzazione ed il miglioramento della struttura aziendale.
Nell’ estate 2010 siamo intervenuti in una piccola azienda manifatturiera che avvertiva la necessità di rendere la struttura più efficace ed efficiente ed il flusso produttivo più snello, meno macchinoso.
Accanto agli strumenti tradizionali di contabilità analitica, budget, previsioni e controllo degli scostamenti, abbiamo affiancato una analisi e valutazione del clima in azienda.
Sono emerse interessanti osservazioni sull’ importanza della comunicazione in azienda, sulla sicurezza sul luogo di lavoro, sulla partecipazione alla vita dell’ azienda, sui rapporti con i colleghi e i superiori , sulla coesione e spirito di gruppo…..tutti aspetti che meritano qualche approfondimento.
- Importanza della comunicazione in azienda
Inutile dire che oggi la comunicazione ha un ruolo essenziale non solo nei rapporti interpersonali ma anche, e soprattutto, all’ interno di qualsiasi realtà aziendale.
La comunicazione interna è infatti “linfa vitale”, uno strumento essenziale per rendere l’ organizzazione efficace ed efficiente.
Come sostiene Domenico De Masi , “ l’impresa è comunicazione perchè è stata proprio la comunicazione nel lavoro a determinare la nascita dell’impresa”.
Non è sempre facile sviluppare una buona comunicazione all’ interno dell’ azienda.
Ingrediente fondamentale è impegno e coesione tra tutti i componenti, dai dipendenti alla dirigenza.
A tale scopo è importante sviluppare due tipi di comunicazione, una comunicazione top – down, dove il flusso delle informazioni va dall’ alto verso il basso, ed una comunicazione botton – up , ossia in senso opposto, dal basso verso l’ alto.
Il massimo per un’ azienda è realizzarle entrambe.
Per la prima è necessario organizzare spesso, magari una volta alla settimana, riunioni tra manager, collaboratori ed impiegati per renderli partecipi della vita dell’ azienda;
per la seconda è utile formulare questionari, incontri individuali in modo da ascoltare le esigenze e raccogliere suggerimenti.
Non dimentichiamoci che con internet adesso è tutto più semplice….si possono inviare e-mail, trasferire file o addirittura organizzare riunioni in linea.
Non sempre tutto questo è possibile soprattutto per mancanza di tempo…..sacrificare qualche ora alla produzione sembra un sacrilegio!
Nel caso esaminato siamo abbastanza soddisfatti, risulta una buona comunicazione ma ci ma ci sono ancora ampi margini di miglioramento ad esempio attraverso l’ impiego di nuove metodologie ( meno cartacee e più informatizzate) che la rendono più tempestiva evitando così perdite di tempo e dimenticanze.
Nel prossimo articolo andremo a vedere quanto è emerso sulla sicurezza aziendale
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento
A cura di Dott.ssa Alessandra Gervasi Ufficio Finanziamenti Plan Consulting
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
la comunicazione sia all’interno che all’esterno è molto importante. Nelle mia esperienza però bisogna essere molto precisi su cosa comunicare alle persone e ai manager. Nelle analisi interne i problemi di “comunicazione” sono sempre al primo posto, ma poi se si chiede quali comunicazioni mancano, molti cascano dalle nuvole….
sicuramente andrebbero comunicati meglio visione e obiettivi…
complimenti per l’articolo…
Grazie Umberto per il commento. Son daccordo con te che la precisione nella comunicazione è importante. ciao un saluto
Patrizio
Pingback: Riorganizzazione aziendale-Miglioramento.Piccola Azienda–Coesione e spirito di gruppo.III^parte | Plan Consulting di Patrizio Gatti
Pingback: Riorganizzazione e miglioramento:Piccola Impresa-Competitivita’e crescita! Quarta parte | Plan Consulting di Patrizio Gatti
Pingback: Organizzazione e Miglioramento aziendale:Un intervento tipo 2° parte | Controllo di Gestione Aziendale
Pingback: Consulenza per Miglioramento e Organizzazione aziendale: Un caso reale.2^ Parte | Crescita Attiva
Pingback: Organizzazione e Miglioramento.Coesione e spirito di gruppo.3^parte | Controllo di Gestione Aziendale
Pingback: Consulenza per Miglioramento e Organizzazione: Un caso reale.3^ Parte | Crescita Attiva
Pingback: Miglioramento e organizzazione:Competitivita’ e crescita! Quarta parte | Crescita Attiva