Rating-Solita azienda valori differenti in piu’ banche???

Tempo di lettura: 2 minuti

Continuo volentieri con le risposte alle domande che alcuni amici lettori iscritti alla newsletter mi hanno inviato .

Ora è la volta di rispondere ad Alvaro Cannito riporto  qui in parte quanto scritto nella sua e mail :
“In riferimento alla rilevazione dello “scoring” e del “rating” ai   fini del merito creditizio, non vi è uniformità da parte delle banche  nel considerare i medesimi parametri. E così, capita, che alla
piccolissima azienda vengono attribuiti valori (giudizi, pesi, etc)  differenti a seconda dell’Istituto Bancario che ha analizzato i  bilanci della medesima. Non ritieni che tutto questo sia paradossale?”



rating-score-punteggio-basilea2


Nel caso in cui ci fossero valutazioni notevolmente differenti nello scoring di bilancio tra uno Istituto ed un Altro , in effetti il tutto potrebbe essere preso in esame,  e  il caso  potrebbe anche essere giudicato paradossale .

Tuttavia l’accordo di Basilea II lascia alle banche la libertà di utilizzare metodi di calcolo differenti purche’ in essi siano considerati gli stessi principi di valutazione, per cui si avvicinino a risultati simili.

Ciascuna banca valuterà l’impresa secondo dati completi, oggettivi, documentati e storici.

Pertanto, è altamente probabile che un’impresa possa essere inserita dalla banca X nella classe di rating BBB + e nella banca Y nella classe A-

Per l’ ‘assegnazione del Rating assumono rilevanza il tipo di informazioni ottenute dalle imprese che possono essere di tipo quantitativo o qualitativo.

Con le informazioni quantitative (dati scritti e documentati rivolti al passato) si calcolano :
· il punteggio (scoring) di bilancio determinato da bilanci, rendiconti finanziari e dichiarazioni dei redditi
· lo scoring andamentale che viene calcolato dall’evoluzione del rapporto bancario , dalla Centrale Rischi. e CRIF.
Con le informazioni qualitative si calcola lo scoring derivante da dall’esame del business plan e/o dal budget, da notizie sull’azienda e sul suo management, organizzazione e sistemi di controllo gestionali, grado di innovazione etc…

Quindi diventa anche importante l’autovalutazione  del merito di credito in modo da andare in banca e sapere come  e sino a dove si può arrivare a chiedere finanziamenti .

Inoltre per l’eventuale diversità di punteggio , gioca la diversità dello scoring interno che ogni banca dà sull’utilizzo del rapporto bancario.

A volte basta un insoluto a penalizzare una banca quindi nella Banca A abbiamo un rating inferiore che nella Banca B  dove non abbiamo ricevuto insoluti.

A cura di Patrizio Gatti

E tu cosa ne pensi, lasciami un tuo COMMENTO

Per ricevere le nostre  novità e gli aggiornamenti   e suggerirci un argomento che ti piacerebbe vedere trattato nel blog iscriviti alla  newsletter

Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS

Share

16 Comments

Leave A Comment

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.