(ASCA) – Roma, 14 mag – Un sondaggio condotto da Sophos ha rilevato che un’azienda su quattro ha subito attacchi lanciati attraverso social network. Il 63 per cento degli amministratori di sistema nutre la preoccupazione che i dipendenti condividano troppi dati personali attraverso i social network, mettendo a rischio la rete aziendale e i dati sensibili. I risultati dell’indagine indicano anche che un terzo delle aziende e’ stato vittima di attacchi di spam o malware, lanciati attraverso i social network. Il blocco dei social network sui luoghi di lavoro non e’ la riposta giusta. Sophos suggerisce cinque modi per affrontare i pericoli del social network: sensibilizzare i dipendenti, filtrare l’accesso, controllare le informazioni, rivedere le impostazioni e esaminare i siti in cerca di malware e spam. Per maggiori informazioni: www.sophos.com – (Fonte :http://it.notizie.yahoo.com )
Naturalmente ci sono i favorevoli ed i contrari soprattutto per una problematica di privacy e poi anche di produttività per i dipendenti che navigano nei Social nell’orario di lavoro.
E’ anche vero che questi siti hanno anche scopi aziendali positivi, offrendo per esempio l’opportunità di creare contatti con clienti attuali ma anche potenziali .
Le aziende non posson fare finta che questi siti non esistano ,occorre quindi trovare una via di mezzo tra la privacy, la eventuale mancata produttività e la grande opportunità di promozione e quindi possibilità di acquisire nuova clientela.
Ogni Social ha le sue caratteristiche perciò occorre capire prima come funziona prima di sventolare sempre e solo messaggi commerciali altrimenti potrebbe diventare controproducente .
La rotta è comunque quella verso l’uso dei Social e le aziende in qualche maniera dovranno investire sempre di più sui vari FACEBOOK, TWITTER, LINKEDIN , solo per citarne alcuni e tra i più conosciuti .
I tempi son cambiati il sito vetrina sembra non essere più sufficiente.
Voglio ora soffermarmi su TWITTER che ha tutte le caratteristiche per essere il fenomeno web dell’anno per il quale In America si parla già la Twitter-mania e in Italia si prevede l’ esplosione.
Ho letto a tale proposito la guida del mio amico Massimo Previato prima guida in italiano su TWITTER ed ho guardato e ascoltato il suo video tutorial
“Quando Massimo Previato qualche mese fa’ tramite Skype mi comunico’ che aveva deciso di fare una guida su Twitter ne fui entusiasta poichè mi sono reso conto dell’importanza del fenomeno TWITTER ed avevo difficoltà a capire come funzionasse .Quindi avevo lasciato perdere .Poi ho letto la guida ed ho visto il video tutorial di Massimo ed ho subito cominciato a utilizzarlo.Se ti piace il mondo dei Social Network non può non apprezzare TWITTER.”
Bene finalmente è uscita la GUIDA di Twitter che è il sito web con il più alto tasso di crescita di Internet!
Quindi , se rappresenti un’azienda non sottovalutare Twitter , ed eventualmente vieni a trovarmi
ci stò provando anch’io clicca su http://twitter.com/patriziogatti
Lasciami un tuo commento .
Per ricevere gli aggiornamenti iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
Iscriviti al mio gruppo su Facebook
Ciao Patrizio Gatti
4 Comments
Gian Piero Turletti
Come tutti i fenomeni sociali, la realtà dei social è indubbiamente poliedrica, presentando luci ed ombre.
Mentre tlauni aspetti, come la possibilità di attacchi e di spam, è comune ad altri ambiti, indubbiamente i social sono caratterizzati da alcune ppeculiarità, che è bene considerare.
In positivo, offrono un nuovo modo per approcciare e sviluppare le problematiche di marketing e di comunicazione aziendale.
Il loro utilizzo, in tal senso, non si limita solo alla promozione d prodotti o servizi, ma riguarda anche la possibilità di lanciare iniziatve di relazioni pubbliche, finalizzate a diffondere una positiva immagine azeindale, divulgando ad esempio cosa abbia realizzato in positivo l’impresa.
Sotto questo profilo, possono esserci anche aspetti negativi, proprio perchè è possibile anche costruire gruppi d’opinione, o comunque lanciare iniziative contro un’azienda, tramite campagne che ne ledano l’imagine.
Costruire una postiva immagine aziendale è difficile, e molto più facile si rivela il contrario.
Proprio per questo, occorre un’attenta disamina dei social, da parte delle aziende, in ottica di Relazioni Pubbliche, e questo anche nel caso in cui un’impresa non sia entrata sui social.
E’ sempre possibile, infatti, che si conducano attacchhi contro un’impresa, a prescindere dalla sua presenza sui social.
Ma i problemi non finiscono qui.
Basti pensare alle questioni legate alla gestione del personale, ed ai rischi di violazione di quanto dovrebbe rimanere tutelato in termini di segretezza e di privacy.
Si è anche cercato di affrontare la problematica in termini di diritto d’impresa, ma la questione è lungi dall’essere risolta.
Mi viene da pensare che questo sviluppo potrebbe portare, tra non molto, alla creazione di una nuova figura di esperto aziendale, con competenze pluridisciplinari, specializzato proprio nelle problematiche, connesse ai social.
La sua mission potrebbe essere la seguente: come ottimizzare l’utilizzo dei social per l’impresa e risolvere gli aspetti negativi, ad essi connessi.
Massimo
Ciao Patrizio e grazie per l’articolo! Ti confermo che la guida ha avuto un successo clamoroso ! Tutti i posti disponibili esauriti in meno di 48 ore ! E senza particolare pubblicità ! E’ proprio Twitter-mania! Ne ho anche parlato nel blog relativo alla guida!
Ciao e grazie! Massimo (twitter.com/maxp76 )
Patrizio Gatti
ciao Massimo Hai visto che successo ??
Twitter è davvero interessante e senza esagerare inserire il link del blog ogni tanto crea traffico .
Ciao
========
Ciao Sempre presente Gian Piero ,sai che le tua ultima osservazione non è male? ciao
Patrizio
Twitter anche per le imprese ed i professionisti ??? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] ormai da tener presente che Twitter è il fenomeno internet […]