Dall’incontro raccontato nel post precedente sono venute fuori alcune domande ed osservazioni interessanti.
In vista di Basilea 2 in molti sconsigliavano il pluriaffidamento cioè l’ avere più fidi con più banche , anzi era auspicabile la via verso la riduzione dei finanziamenti a breve ,anche per avere meno costi.
A dispetto di ciò , proprio prevedendo che Basilea 2 a causa del rating e del suo possibile effetto prociclico , avrebbe contribuito alla restrizione del credito, infatti
in più occasioni ho consigliato di richiedere ,quando possibile , più fido di quanto necessario in quel dato momento, anche con più Istituti , naturalmente il tutto calibrato a seconda dell’attività .
Questo per evitare di ritrovarsi nel momento del bisogno con poca riserva di liquidità.
Questa politica per chi l’ha messa in atto ,nel periodo attuale con la restrizione del credito in corso , è stata quasi provvidenziale .
Ora però , le imprese devono sapere che grazie alla “fatidica “ commissione sull’accordato , se l’Istituto Bancario applica questo tipo di spesa ,avere i fidi e non utilizzarli costa sia con l’utilizzo dell’importo finanziato , che senza utilizzare neppure 1 centesimo .
Come nell’esempio precedente se la commissione applicata è dello 0,50% trimestrale sul fido accordato di 150.000 € si avrà un costo di 750 euro trimestrali ; va da sé che avere un monte fidi e non utilizzarli può costare molto .
Si rende dunque necessaria più che mai una pianificazione finanziaria per verificare le necessità di cassa, oltre che una trattativa con i funzionari bancari di riferimento per diminuire il più possibile tale spesa.
Se provi a guardare la questione dal punto di vista della Banca la logica potrebbe essere :
“se hai un affidamento lo utilizzi oppure hai un costo che ti pesa in percentuale a seconda del fido che ti è stato concesso – Se ne puoi fare a meno ti conviene pensare se tenerlo in piedi oppure no “ .
Sicuramente tante aziende messe bene finanziariamente chiuderanno i fidi non utilizzati .
E questo cosa implica per la banca?
Comporta che si libera del capitale da rimettere nel mercato che non va a gravare sul rapporto caro al Comitato di Basilea 2 , cioè capitale erogato in affidamento /patrimonio netto, in sostanza per la banca significa meno capitale da accantonare a fronte di minori finanziamenti erogati e quindi meno costi .
Quindi le Banche …..ringraziano …… la “Nuova Commissione” .
E tu cosa ne pensi ? Lasciami un tuo commento
ciao Patrizio Gatti
===========================================
===========================================
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
6 Comments
Gian Piero Turletti
L’articolo mi ricorda il periodo, antecedente alla crisi, in cui molte più imprese avevano la possibilità di ottenere linee creditizie, anche consistenti.
Questo implicava la scelta se ridurre comunque i costi, riducendo il numero di banche, oppure diversificare le proprie fonti di finanziamento, lasciando in vita rapporti con più banche.
Devo dire che sono sempre stato favorevole alla prima scelta, sopratutto in considerazione del seguente ragionamento.
Come assai opportunamente indicato nell’articolo, i finanziamenti, le linee di credito, è preferibile acqisirli in fasi, in periodi, in cui vi sia, sul lato dell’offerta, una certa disponibilità, che potrebbe venir meno in seguito, a fronte di peggiorate situazioni macroeconomiche, oppure relative ad un peggioramento della situazione della singola impresa o del suo rating.
Pensiamo, infatti, alla prociclicità di Basilea, che tende quasi automaticamente a far emergere rating peggiori, in situazioni di crisi.
DI qui, appunto, i rischi di una restrizione del credito, con consistenti richieste di rientro e revoca degli “accordati”.
Ma questo non vale solo per i periodi di crisi generalizzata.
Se un’impresa, per qualsiasi motivo, anche svincolato da crisi generalizzate, andava incontro ad un peggioramento del proprio rating, si vedeva ridurre o revocare le linee di credito da una o più banche.
In considerazione del fatto che, per fortuna, non tutte le banche applicano la stessa politica creditizia, chi aveva suddiviso i propri affidamenti tra più banche, si era quindi solitamente trovato in una situazione di minor rischio, rispetto a chi era cliente, su basi passive, di un’unica banca o di poche banche.
Infatti, la strategia di diversificazione, consentiva un maggior respiro finanziario, meglio se accompagnato ala creazione di un polmone di liquidità, legato al fatto di aver chiesto linee di credito in eccedenza, rispetto al fabbisogno strettamente necessario.
Certo, questo tipo di scelta implica, necessariamente, costi maggiori, sopratutto oggi, che viene introdotta una tipologia di costo, indipendente dal’utilizzo dell’affidamento.
Ma, nella scelta tra maggiori oneri e maggiori rischi, penso sia meglio il maggior onere.
Diversamente, l’impresa rischia di collassare, per mancanza di liquidità, ad esempio per non averla rischiesta a suo tempo, quando il rating era migliore, o per averla concentrata su un numero eccesssivamente esiguo di istituti.
Mi viene, in tal senso, sempre in mente il famoso esempio del fatturato.
A parità di fatturato, meglio realizzarlo su un solo, o su pochi chlienti, oppure diversificarlo su un numero consistente di clienti.?
Nel primo caso, evidentemente, si crea una dipendenza commerciale ed un collegato rischio finanziario, che non sussistono, invece, in presenza di una sufficiente diversificazione.
Concludo, con una nota legale.
Devo dire che, sul punto delle nuove tipologie di costi e commissioni, ho sentito, in questi ultimi tempi, anche l’opinione di stimati professionisti, giuristi d’impresa anche per nomi altisonanti.
Anche per motivi di privacy, non faccio nomi, ma devo dire che si stanno preparando diverse iniziative legali contro le nuove condizioni contrattuali, in quanto considerate palesemente illegali.
Gian Piero Turletti
Errata corrige: scusate, ma nel primo mio intervento colgo ora un errore.
Dico di essere d’accordo con la prima possibilità, quella relativa ad un minor numero di rapporti bancari, ma ho comesso un errore.Intendevo invece dire che sono favorevole alla seconda scelta, inerente al mantenre in vita rapporti con più banche.
Patrizio Gatti
ciao GianPiero son daccordo che conviene valutare se a discapito dei maggiori costi è opportuno avere una maggiore fonte di liquidità .
ciao Grazie per il commento
Patrizio
Intervista a Patrizio Gatti da B2corporate.com 1^parte sul rapporto banca impresa | Controllo di Gestione Aziendale
[…] ” delle Commissioni di massimo scoperto a partire dal 30.06.09 grazie alla “fatidica “ commissione sull’accordato , se l’Istituto Bancario applica questo tipo di spesa ,avere i fidi e non utilizzarli costa, sia […]
Abolizione dei giorni valuta-I benefici saranno solo un abbaglio? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] La Direttiva Europea sui servizi di pagamento (Payment Services Directive – PSD), introduce numerosi aspetti positivi per i consumatori, alcuni con effetto immediato…speriamo che non si tratti del solito “ abbaglio” come l’ esperienza delle CMS (Commissioni Massimo Scoperto) ci insegna , oppure presto saranno introdotte nuove commissioni? […]
Come ? Non sapevi che se firmi un rinnovo di un fido Ti puoi ritrovare le condizioni standard? | Plan Consulting di Patrizio Gatti- Controllo di Gestione Aziendale
[…] vedere gli estratti conto e mi accorgo che i tassi sono al limite dell’usura. Le commissioni per l’accordato del fido sono altissime. Facendo due conteggi, in base alle condizioni che il cliente aveva sino […]