Prendo spunto da un commento dell’amico/lettore del ns. blog Sergio che ha lasciato nel post
Rating-Solita azienda valori differenti in piu’ banche??? una domanda e ne approfitto per dargli una risposta
Nel suo commento egli chiede:
D:) “Da quanti punti è composta la valutazione del rating ? 10-100-1000.
Se una azienda perde due punti di rating rispetto all’anno precedente.
Cosa significa in percentuale ??”
R:) Intanto Come appaiono i rating
La normativa di Basilea 2 fissa solo le linee guida, lasciando spazio alle banche sulle metodologie e sui processi che porteranno alla definizione del rating purchè siano considerati gli stessi principi di valutazione .
I rating possono apparire con delle lettere oppure possono essere numerici (ad esempio in una scala da 1 a 10, dove 1 è la massima valutazione e 10 indica situazione di default ovvero di insolvenza totale ).
Puoi prendere come esempio la tabella sottoindicata che fa capo a rating riconosciuti a livello mondiale con le lettere con specificato indicativamente il significato dei simboli .
STANDARD & POOR’S | MOODY’S | CLASSIFICAZIONE DI SOLVIBILITA’ |
AAA | Aaa | Ottimo: eccellente, massima solvibilità, rischio di perdita minimo |
AA+ | Aa1 |
|
AA | Aa2 | |
AA- | Aa3 | |
A+ | A1 | Buono fino discreto: copertura adeguata di interessi e ammortamenti ottimi attributi di investimento; ma anche elementi che possono agire negativamente in caso di variazione dello sviluppo economico |
A | A2 | |
A- | A3 | |
BBB+ | Baa1 | Discreto: copertura adeguata di interessi e ammortamenti, ma anche elementi speculativi o mancanza di protezione contro variazioni economiche |
BBB | Baa2 | |
BBB- | Baa3 | |
BB+ | Ba1 | Sufficiente: copertura molto modesta di interessi e ammortamenti anche in un buon contesto economico; incline al ritardo dei pagamenti |
BB | Ba2 | |
BB- | Ba3 | |
CCC | Caa (1-3) |
|
CC | Ca | |
SD/D | C | Insolvente: in mora di pagamento |
Come si calcolano i rating?
La banca effettua valutazioni nei seguenti campi:
- capacità storica e futura di generare liquidità
- struttura patrimoniale,
- andamento del rapporto banca/impresa (utilizzo degli affidamenti, sconfinamenti, insoluti , ecc.);
- andamento del rapporto azienda/sistema bancario attraverso dati desumibili dalla Centrale dei Rischi e da strumenti analoghi di informazione .
- programma aziendale
- qualità e tempestività delle informazioni,
- management (continuità della dirigenza)
- caratteristiche e andamento del settore in cui opera l’azienda
Ritornando alla domanda specifica di Sergio , “se una azienda perde due punti di rating rispetto all’anno precedente cosa significa in percentuale ?”
Presumo che il rating sia basato su una scala numerica quindi , a mio avviso ,dovresti chiedere alla tua banca quale è la sua scala dopodichè fare il calcolo in percentuale diventa più facile .
Quale potrebbe essere il motivo della diminuzione della valutazione che dà la
Banca ?
Tra le possibili ipotesi può esserci la valutazione di bilancio con indici peggiorativi rispetto alle valutazioni precedenti, scoring andamentale in diminuzione dovuto ad un maggiore utilizzo del fido di cassa , utilizzo teso sempre al massimo dell’esposizione consentita , sconfinamenti, o insoluti da clienti su ricevute bancarie , su effetti o assegni .
Lasciami una tua osservazione .
Per ricevere gli aggiornamenti iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
===========================================
===========================================
Iscriviti alla mia pagina fan su Facebook
Ciao Patrizio Gatti
25 Comments
Gian Piero Turletti
Ogni istituto ha un suo sistema interno di rating, che può essere più o meno conforme alle direttive di Basilea 2.
Praticamente, quasi tutti gli istituti hanno sostituito precedenti metodologie discrezionali, con sistemi informatici proprietari, che agevolano il compito.
Il funzionario procede ad immettere i dati nel pc, ed il relativo software valuta una serie di indici economico -finanziari.
Alla fine, risulta una serie di indici, ognuno con un punteggio, che si sommano con una media ponderata, cioè ad ogni singolo indice si assegna un voto, e poi a questo si dà un peso, così da giungere ad un voto complessivo.
Questo nel caso di utilizzo di indice numerico.
Un esempio.
Ipotizziamo che il sistema preveda i seguenti sottoindici:
struttura patrimoniale
indice di liquidità
indice di redditività
indice di performance aziendale generale
(ogni istituto ne può costruire molti, basta rapportare alcuni dati di bilancio ad altri).
In ipotesi, i punteggi potrebbero essere:
2
5
3.
Ipotizziamo che i pesi utilizzati siano:
0,3
0,2
0,5.
Il punteggio totale sarà quindi dato da:
2(0,3)+5(0,2)+3(0,5)=3,1.
Di solito, gli indici sono studiati, in modo che più basso è il punteggio, meglio è (cioè significa minor rischio).
Ma tutto ciò non basta:
ultimamente entrano in gioco anche appositi punteggi, calcolati sui dati rilevati dalla centrale rischi.
Spesso, neppure il funzionario che immette tali dati nel computer, sa bene como siano costruiti questi sistemi di rating, proprio in quanto sistemi definiti dalla direzione con la società che implementa il sistema informatico.
Quanto precede vale, solitamente, per i rating numerici.
Questi sono solitamente compresi tra 0 e 10, e quindi due punti dovrebbero equivalere al 20%.
Poi, nulla eclude, invece, che si adottino, in alternativa o in aggiunta, più tradizionali voti, espressi come indicato nell’articolo, cioè con lettere, ed allora si tratta di sitemi sostanzialmente basati su valutazioni puramente discrezionali, e non matematiche.
Basilea 2-Finanziamenti- Senza Garanzie in Banca come fai?? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] Non si finirà mai di parlare di Basilea 2. […]
Piccola impresa:aumenta il fatturato,diminuisce la liquidità!!E la banca?? Prima Parte | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] Rating Buoni, Redditi passati adeguati e documentati, Garanzie, Garanzie e soprattutto Garanzie. […]
Bilanci 2008-2009!Con i parametri attuali di Basilea 2 difficile ottenere credito | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] comunicato riporta l’ invito ad un ripensamento ai parametri di Basilea 2 e la successiva proposta dell Amministratore Delegato di Intesa Sanpaolo Corrado Passera, […]
Banche Italiane:I costi piu’ alti in Europa!! Ora Nel mirino dell’Ue? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] sicuramente è così, che le banche hanno applicato le normative di Basilea 2 , cioè più hai il rating basso e peggiori sono le condizioni a te […]
Come valutare se richiedere la moratoria dei debiti bancari conviene alla tua azienda! | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] abbiamo cominciato a parlare, di difficoltà che hanno le PMI per accedere al credito , di rating e Basilea 2 ed abbiamo finito col parlare di “Moratoria dei debiti bancari” […]
Come confrontare la convenienza tra la Commissione di Massimo scoperto e le “nuove spese bancarie “ | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] dei costi precedenti . Il funzionario ha verificato la Valutazione dell’impresa , Rating sufficiente , ed ha detto che avrebbe inviato la richiesta di diminuzione ai suoi superiori […]
Rapporto Banca Impresa:Moratoria Basilea 2:Sogno o possibile realta’??? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] punto spinoso è Basilea 2 che, pur essendo uno strumento metodologicamente molto valido, è altamente prociclico ed […]
pasquale
con basilea 2 si ha un giudizio basato su una irgidita’ estrema senza valutare le potenzialita’ di un’ azienda cioe’ quello che potrebbe essere in unprossimo futuro specie se l’azienda ha fatto investimenti o ha ristrutturato i suoi settori. In questo senso basilea 2 e conseguentemente le banche stanno logorando l’economia
grazie
Patrizio Gatti
Ciao Pasquale , è proprio con l’estrema rigidità che è stata interpretata Basilea 2 che le rappresentanze delle imprese stanno chiedendo una moratoria su Basilea 2 anche in vista dei bilanci 2009 sicuramente meno virtuosi di buona parte delle imprese .Per il rating una piccola parte percentuale doveva contare, anche i piani futuri quindi budget business plan; purtroppo risulta invece che nella stragrande maggioranza dei casi contano solo i dati passati .
Grazie del commento ciao Patrizio
pasquale
HAI RAGIONE CARO PATRIZIO E VORREI AGGIUNGERE CHE E’ ORA DI FINIRLA DI CONSIDERARE L’IMPRENDITORE UN NUMERO DA INSERIRE NEI COMPUTER E ATTENDERE LA RISPOSTA……… PENSO A QUANTO SIA FACILE PER LA MAFIA O PER CHI HA USUFRUITO DELLO SCUDO FISCALE OTTENERE CREDITO
SALUTI PASQUALE
Basilea 2 e IAS:Regole Troppo rigide e penalizzanti per le PMI ! | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] i rating…ogni società viene classificata dalla propria banca con un “punteggio”, una specie di […]
Basilea 2:Sistemi di rating=valutazione del rischio creditizio! | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] che in origine si è tanto parlato dell’ obbligo per le banche di motivare le loro decisioni sui rating attribuiti alle imprese….come sempre tante parole ma pochi […]
Basilea II-rating:Opportune Valutazioni qualitative ,non solo quantitative!!! | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] requisiti qualitativi ma di fatto difficilmente qualche banca ha mai provato a tradurli in veri indicatori. Le banche utilizzano i sistemi di valutazione basati sul rating in modo troppo rigido e meccanico […]
Agevolazioni: per alcuni bandi ti convinene controllare la Capacità finanziaria dell’impresa | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] di aiutare le imprese in difficoltà, le imprese che rischiano il fallimento, ma di fatto tra rating, vincoli bancari, vincoli da soddisfare per ottenere contributi pubblici, mi sembra che la tendenza […]
Rinegoziazione Mutuo:Se hai le garanzie immobiliari e non i redditi, è così facile ottenerla? « La strategia della Cipolla
[…] non aveva potuto pagare nei tempi giusti alcune rate, peggiorando di conseguenza il suo scoring andamentale […]
Parametri di bilancio sempre più importanti anche per i bandi pubblici | Controllo di Gestione Aziendale
[…] di aiutare le imprese in difficoltà, le imprese che rischiano il fallimento, ma di fatto tra rating, vincoli bancari, vincoli da soddisfare per ottenere contributi pubblici, mi sembra che la tendenza […]
Attenzione alle “Nuove Scadenze Ri.Ba” per effetto della Direttiva PSD!!! | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] non perggiorare i rating, per evitare il più possibile “effetti dolorosi “ occorre al più presto pianificare la propria […]
Basilea 2 sta tramontando? In arrivo Basilea 3-Banche e imprese verso il 2012 | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] (es. capacità di rimborso, garanzie, durata, importo accordato, etc.); 4 – Monitora il tuo rating; 5 – Controlla la tua affidabilità nel tempo; 6 – Considera alternative al credito a […]
Accesso al credito:ancora la “spina nel fianco” di tante Imprese!!! | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] le critiche a Basilea 2 e al sistema dei rating. Molte le preoccupazioni e le perplessità circa il futuro. Ci si domanda quali conseguenze avranno […]
Rinegoziazione Mutuo:Se hai le garanzie immobiliari e non i redditi, è cosi’ facile ottenerla? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] non aveva potuto pagare nei tempi giusti alcune rate, peggiorando di conseguenza il suo scoring andamentale […]
Imprese Occhio alle segnalazioni sbagliate !!! | Basilea 3 -Consulenza finanziaria e aziendale
[…] successo , bocciò l’aumento di fido dicendo che nonostante la lettera e il passato con buoni rating dell’imprenditore, vista la Centrale Rischi negativa , non potevan concedere nessun aumento fido […]
Come mai in alcuni casi gli utili maggiori danno un rating peggiore? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] negli anni 2008 e 2009 ,utilizzando la scala tipo Scala tipo S. & P, .aveva un punteggio di scoring sul bilancio, uguale ad “A ” cioè alta affidabilità creditizia , nel 2009 […]
Controllo economico-finanziario dell’azienda.Come non perderlo di vista!!! | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] economici e finanziari più significativi, e questo ha premiato l’impresa anche a livello di rating bancario per l’ottenimento di quel finanziamento per il quale mi hanno chiesto un […]
Ma Come Aumentare l’utile netto non signifca sempre migliorare il rating? | Patrizio Gatti -Aziendalista-Consulente d'impresa
[…] negli anni 2008 e 2009 ,utilizzando la scala tipo Scala tipo Standard . & Poors, .aveva un punteggio di scoring sul bilancio, uguale ad “A ” cioè alta affidabilità creditizia , nel 2009 […]