Grazie al controllo di gestione e alla contabilità analitica, grazie al controllo dei costi si possono prendere decisioni strategiche utili all’azienda che possono fare la differenza per le varie strategie da intraprendere.
In questo video ho parlato dell’importanza di “far parlare i dati”, di come la contabilità analitica può aiutarti a rispondere ad alcuni dubbi del tipo :
- Ma come fanno i miei concorrenti a fare prezzi più bassi dei miei?
- Qual’è il cantiere, il reparto, il prodotto o la commessa che guadagna bene o che non guadagna proprio?
Abbiamo visto i costi diretti e i costi indiretti e come può avvenire la loro imputazione ai centri di costo, abbiamo parlato di full costing e direct costing e di Margini .
Dai un’occhiata al Video e fammi sapere cosa ne pensi.
Anche le Micro e le Piccole Aziende possono dotarsi di sistemi che possano monitorare i risultati dell’impresa.
Ci sono modelli “semplici” non per forza costosi. Naturalmente il tutto deve essere “Calzato a pennello” per le caratteristiche di ogni azienda.
Quando si applica il controllo della contabilità analitica e degli sprechi, è necessario, non scendere troppo in particolari irrilevanti che potrebbero rendere ingovernabile tutto il sistema di monitoraggio, e soprattutto serve evitare di concentrarsi su ciò che è già noto con l’obiettivo di perfezionarlo.
Molte organizzazioni si accontentano di un’approssimazione del 10% circa, anche perché un report non credibile sarebbe una perdita di tempo e quindi, esso stesso, una inefficienza.
Prendiamo per esempio un controllo di una lavorazione :
se vogliamo controllare una commessa di lavoro occorre verificare le ore lavorate, i costi sostenuti per le lavorazioni, quanto è costata la merce, e tutti gli altri costi imputabili alla lavorazione.
Se per la verifica di una commessa non abbiamo imputato le ore lavorate giuste, poichè a monte non erano scritte bene dal personale addetto, si arriva a dei risultati sbagliati.
Oppure, se la merce utilizzata non è imputata alla commessa giusta, risulterà che il lavoro costa diversamente dalla realtà .
Quindi tutti devono collaborare affinchè si abbiano dei risultati attendibili con la consapevolezza che, il fatto di indicare la commessa nella compilazione dei fogli di lavoro o nei documenti di carico e scarico dal magazzino, possono essere importanti per il controllo dell’efficienza aziendale.
Se invece, dalla Direzione non viene fatta sufficiente comunicazione e motivazione, spesso, come viene vista questa cosa da chi deve compilare i documenti e non è “Motivato a farlo” ?
E’ vista come un adempimento in più che “fa Perdere Tempo“.
In realtà il tempo poi lo perderà chi dovrà rimediare alle mancanze di chi non fa il proprio lavoro sin dall’inizio .
Per impostare un sistema di controllo occorre perciò anche motivazione e costanza .
Probabilmente è scontato dirlo che qualunque sia la dimensione e settore dell’ impresa occorre che i processi produttivi siano effettuati con la massima efficienza.
Proprio perchè è semplice controllare ciò, hai mai provato a calcolare qualche indice di efficienza esempio :
- Prodotti ottenuti/Numero dipendenti
- Prodotti venduti/Numero dipendenti
- Ricavi/Costo del personale
Alcuni dei concetti espressi si possono trovare anche nel mio libro “Azzerare gli Sprechi Aziendali” .
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi?
============================================================================================
============================================================================================
Clicca qui per entrare nella pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al gruppo Facebook “L’imprenditore e il controllo di gestione”
Iscriviti al mio canale YouTube per rimanere aggiornato con i miei video