Come può essere utile il Punto di Pareggio per la strategia dell’azienda? Guarda il video :
In un’azienda metalmeccanica, da un po’ di tempo, è stato implementato un sistema di controllo con il Budget e con il Punto di Pareggio o punto di equilibrio o Break Even Point.
Il Break Even Point (BEP), ci dice in anticipo quanto si dovrebbe fatturare per arrivare in parità tra costi e ricavi .
L’ imprenditore vedendo che dai risultati previsionali il BEP si sarebbe ottenuto l’anno successivo, mi chiede :
” Come mai il Punto di Pareggio non si raggiunge nell’anno in corso? Cosa significa ?”
Significa che l’azienda avrebbe lavorato per un anno intero senza coprire tutti i costi, quindi in perdita.
Per calcolare il BEP occorre trovare il Margine di Contribuzione , cioè quel margine che serve a coprire i costi fissi .
Nel trovare il Margine di Contribuzione si è visto che, l’azienda aveva una incidenza dei costi variabili troppo alta, mentre i Costi fissi non erano eccessivi.
Quindi l’imprenditore mi chiede:
“Se i margini non cambiano quali possono essere altre soluzioni per migliorare il Punto di Equilibrio?”
La mia risposta è stata che con i margini previsti e i costi fissi esistenti diventava difficile migliorare il BEP, infatti se non si aumentavano i ricavi sarebbe stato opportuno cambiare e ricontrollare le politiche di vendita, cercando di migliorare gli acquisti e intervenendo su tutte le spese inutili.
Grazie a tutti i ragionamenti venuti fuori dal calcolo del Punto di Pareggio, ora l’imprenditore ha tre obiettivi importanti:
1) Ottimizzare gli acquisti
2) Riverificare i prezzi cambiando poi le politiche di vendita
3) Trovare gli sprechi nella produzione e lavorare per la riduzione degli stessi
E Tu cosa avresti fatto?
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
Lascia il tuo commento!
============================================================================================
============================================================================================