Con il Controllo di Gestione puoi verificare la redditività dei reparti!

contabilità analitica-controllo di gestione
Tempo di lettura: 2 minuti

Qualche anno fa, un’azienda metalmeccanica ha cominciato a controllare la sua produzione con la contabilità analitica per verificare la redditività dei vari reparti; a seguito, la direzione si è resa conto che il reparto A ( che produceva circa il 30% del fatturato), era in perdita del 5% circa. Di fatto, la direzione era intenzionata a chiudere la produzione del reparto per migliorare gli utili totali aziendali.

  • Ma era davvero la scelta migliore da parte loro?

Prima di procedere, una volta che sono stato interpellato, ho suggerito di fare una simulazione preventiva dividendo i costi diretti/indiretti e verificando poi i margini, suddivisi a loro volta tra primo margine (ricavi-costi diretti, cioè materie e mano d’opera, lavorazioni esterne imputabili direttamente al reparto) e di seguito il secondo margine cioè primo margine-costi indiretti (spese generali imputabili a tutta la struttura).

Inoltre serviva simulare cosa succedeva agli utili generali in caso di eliminazione della produzione dei prodotti del reparto A.

 

 

 

 

Sai cosa è venuto fuori dalla divisione dei costi e dalla simulazione?

Che, se il reparto rimaneva in piedi il risultato economico positivo generale dell’azienda rimaneva circa il 10% sul fatturato; viceversa, se il reparto A veniva chiuso l’utile generale scivolava al 6% .

Il mio parere è stato che, in quel caso specifico, era preferibile tenere in piedi il reparto poiché prima dell’imputazione dei costi fissi il centro di costo era in utile.

Come è possibile allora che la direzione vedeva il reparto in perdita e se viene eliminato il reparto l’azienda va a perdere utile, invece di avere un beneficio?

Grazie alla divisione dei costi diretti e indiretti si poteva vedere che i risultati della produzione in realtà erano in utile.

Con l’imputazione successiva dei costi generali indiretti vi era un secondo margine che anche se negativo, il primo margine copriva una parte di costi fissi-indiretti. Infatti dalla simulazione del reparto risultava che senza la produzione, l’azienda avrebbe dovuto sopportare anche i costi fissi di quel reparto senza avere la produzione, dunque per l’azienda diminuiva l’utile.

Da quella verifica poi è scaturito l’obiettivo della direzione di migliorare l’efficienza del reparto per portarlo a migliorare i risultati.

Perciò, per le strategie aziendali prima di prendere delle decisioni affrettate, è sempre bene valutare il da farsi con gli strumenti che ci mette a disposizione il controllo di gestione.

E Tu cosa ne pensi?

 

Clicca qui per  prenotare una primo colloquio conoscitivo gratuito.

 

==================================================================

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi rimanere aggiornato sul Controllo di Gestione 

➡ Iscriviti alla mia newsletter Clicca qui  

➡ Clicca qui per entrare nella pagina Facebook

➡ Clicca qui per iscriverti al gruppo Facebook “L’imprenditore e il controllo di gestione”

➡ Iscriviti al mio canale YouTube  per rimanere aggiornato con i miei video 

➡ Ascolta i miei Podcast sul Controllo di Gestione clicca Qui 

Share

Leave A Comment

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.