Perchè Aumenta il fatturato ma non aumenta la liquidità? Puoi scoprirlo con il Controllo di Gestione!

Tempo di lettura: 3 minuti

Perché aumenta il fatturato ma non aumenta la liquidità?

Perché, nonostante l’aumento del fatturato, mi sta calando il saldo del conto corrente in banca?

Così mi ha detto Luca, titolare di un negozio di parrucchiere in Umbria, circa 1 mese fa.

Dopo aver visto la situazione contabile ho riscontrato 2 fatti principali che hanno creato squilibrio economico e finanziario:

1. Nel vedere l’aumento degli incassi, Luca ha assunto un nuovo dipendente a tempo pieno

2. Il titolare del negozio ha acquistato nuova scaffalatura e mobilio per rendere più confortevole il negozio, pagando l’investimento con i fidi di conto corrente concessi a suo tempo dalla banca.

Ma cosa c’è di strano?

Apparentemente sembrerebbe niente! E’ una cosa normale ciò che ha fatto il nostro imprenditore.

Certamente, purtroppo non ha osservato attentamente due regole per le quali serve fare attenzione:

Regola 1)
Per il dipendente, come per ogni altro costo fisso che ci mettiamo in azienda, occorre chiedersi quanto serve fatturare per coprire quella spesa .
Ora la risposta che è venuta spontanea a Luca è stata: “Se il dipendente mi costa 28.000 all’anno è chiaro che devo fatturare 28.000 euro in più.”

“Bene… questo non è proprio così!” ho risposto io.

Per fare questo calcolo serve calcolare il Margine di contribuzione.

Cosa è questo Margine di Contribuzione e come si trova?

E’ quella misurazione che serve a coprire i costi fissi, cioè quei costi che troviamo in azienda indipendentemente dal volume di fatturato (dipendenti, consulenze fiscali, paghe, affitti, leasing,utenze, etc…).

 

Contollo-gestione-pianificazione-aziendale

Si trova facendo la differenza tra fatturato e costi variabili cioè costi che variano in base all’aumento o alla diminuzione del fatturato (merci, costi lavorazioni esterne, trasporti su acquisti).

Se il nostro margine di contribuzione è il 70%, nel nostro caso, per coprire i costi del dipendente, occorre fatturare come minimo 40.000 euro.

Quindi l’importo in più, da fatturare previsto dal titolare, non era sufficiente a coprire i costi in aumento.

Regola 2)
Luca ha pagato il mobilio e la nuova attrezzatura, utilizzando lo scoperto di conto corrente creando così uno squilibrio finanziario.

Questo perché ha utilizzato i soldi dei fidi del conto corrente che dovrebbero servire per necessità temporanee a breve termine, esempio pagamento fornitori per acquisto merci o per stipendi.

Le attrezzature, essendo beni durevoli rimangono in azienda a lungo e la loro utilità produttiva viene spalmata in più anni.

Perciò in questo caso, il titolare avrebbe dovuto chiedere un finanziamento rateale di durata grossomodo corrispondente al periodo di ammortamento dei beni.

Infatti il saldo di conto corrente non riusciva nel tempo a risalire e rimaneva sempre in rosso, proprio poiché gli incassi non riuscivano nel breve periodo a coprire gli esborsi per le attrezzature .

Qual’ è la Morale della Storia:

Pur sembrando strano, nelle aziende, molto spesso la liquidità diminuisce con l’aumentare del fatturato.

La redditività si riduce con l’assunzione di altro personale. Occorre altro spazio per la struttura, o serve attrezzatura ed aumentano i costi fissi.
Quindi chi punta all’aumento dei fatturati, dovrebbe tenere sotto controllo lo sviluppo dell’azienda tramite piani finanziari e budget.
Occorre stare attenti ai finanziamenti per l’espansione cioè non si dovrebbe mai, a mio avviso, pensare di pagare i debiti con i fatturati sperati.

E Tu,  come ti stai comportando con la pianificazione economica e finanziaria del tuo negozio?

Ti consiglio sinceramente di tenere sotto controllo lo sviluppo della tua azienda tramite budget economici e finanziari.

Clicca qui per  prenotare una primo colloquio conoscitivo gratuito.

 

* Questo articolo è stato pubblicato nella rivista Marketing Hair Facile– Volume 1- settembre 2021 del Coach Giancarlo Fornei 

 

==================================================================

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi rimanere aggiornato sul Controllo di Gestione 

Share

Leave A Comment

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.