Secondo me ci sono ancora troppe distanze tra Imprese e Banche, la strada è ancora lunga….
La domanda che si pone il bancario,talvolta anche logica, che è sempre andata di moda ma ora sembra andarlo ancora di più , è:
“Se non credi tu nella tua azienda e non vuoi mettere le firme perchè dovrebbe crederci la banca?“
Le imprese accusano le banche di non aiutarli nei momenti di bisogno , e questo come si fa a non dare loro ragione?
Le banche dal canto loro si sentono forti vantando il fatto che della crisi grazie alla loro capacità di dare il credito hannno retto il colpo .
A questo però aggiungerei anche, quanto detto dal Ministro Tremonti intervenendo alla festa nazionale del Pdl ,
Fonte www.Asca.it Milano, 26 set :
”Gli italiani sono stati taglieggiati con commissioni mostruose dalle banche che anziche’ fare i derivati se la sono presa con i riasparmiatori”.
Comunque ,adesso sentendo vari pareri nei vari uffici fidi ,sembrerebbe che se fino ad oggi gli Istituti hanno chiesto le garanzie da ora in poi sarà anche peggio .
Un esempio reale :
Una S.r.l. capitalizzata con buoni rating chiede un finanziamento –
La Società ottiene la delibera di un consorzio fidi con garanzia primaria al 60% del totale finanziato .
La Banca vuole ugualmente la fideiussione personale dei soci del 100% dell’importo.
A questo punto i soci rifiutano di fare il finanziamento e da parte del funzionario di riferimento arriva la classica domanda del titolo di questo post.
E qui si assiste a chi ha la forza di rinunciare ai finanziamenti e chi invece deve accettare tutto ciò che gli viene chiesto.
Ora , almeno a sentire qualche parere di chi lavora negli Istituti di credito , se alle Società a Responsabilità Limitata spesso veniva dato credito anche senza garanzie grazie ai buoni rating , ora occorrerà pensare che le banche vorranno sempre più le fidejussioni personali , facendo quindi “svilire” anche il ruolo delle S.r.l.
E Tu cosa ne pensi , sei d’accordo?, sei contrario ? , fammi sapere il tuo parere
===========================================
===========================================
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
10 Comments
David Di Luca
Mi sembra di risentire quello che diceva: ma mi scusi, se io avessi i soldi per fare un’azienda secondo lei li verrei a chiedere in banca??? I banchieri sono davvero buffi… Come del resto anche gl incubatori di aziende. Per farti usare le loro strutture vogliono sapere quanto guadagnerai tra dieci anni. Ma se fossi capace di saperlo sarei Marchionne e starei alla Fiat, non a chiedere una stanza al Csp-Bic per risparmiare qualche euro. Un abbraccio D.
Patrizio Gatti
Ciao Davide grazie per il commento- Non è facile oggi andare a chiedere i soldi quando ne hai bisogno – Per quanto riguarda i business plan se fatti con un certo criterio sono attendibili per 5 anni anche se difficile mantenerli e questo si fa impiegando tanto tempo di elaborazione e ricerca sul come impostare l’attività .Sono però d’accordo con te che farlo a 10 anni diventa quasi fantascienza poichè il mondo degli affari cambia troppo velocemente quindi si rischia di fare solo dei calcoli teorici.
Gian Piero Turletti
LA fima fideiussoria viene richiesta, ma quel che conta è il suo valore.
SE uno non ha proprietà, la sua firma è spesso considerata pari a zero dalla banca, la quale va già bene quando s’accontenta di questa, pur in presenza di proprietà del fideiussore, sopratutto immobiliari.
Il problema è che spesso la banca chiede garanzie reali.
Infatti, nulla vieta, in corso di contratto, al fideiussore di cedere le sue proprietà a terzi.
Patrizio Gatti
ciao GianPiero , grazie per l’intervento ,il succo sembra sempre essere il solito : senza capitali vai poco lontano in banca
Graziano
Buona giornata a tutti,il problema delle PMI è che pur avendo un grosso peso specialmente nelle nostre zone, come fatturato ed occupazione, non abbiamo nessuna forza contrattuale specialmente con gli istituti di credito.
Siamo allo sbando.
A volte mi è successo pure di ritrovarmi una fidejussione che mi avevano fatto firmare sperando forse non me ne accorgessi.
Il direttore di banca mi disse proprio la frase ” se non crede lei nella sua azienda?”!! risposi io ci credo ma non ho nessuna garanzia di venire pagato o che il lavoro continui ad esserci.
Solo voi non volete rischiare, e chiusi il conto.
Allora ho potuto usare le armi a mia disposizione ma ora? Se sei indebitato come puoi chiudere il conto?
Dopo più di 30 anni di attività non per colpa tua puoi rischiare di ritrovarti in mezzo ad una strada questa è la verità.
Saluti a tutti
Patrizio Gatti
Ciao Graziano , hai centrato col tuo esempio personale una parte di ciò che volevo dire esattamente nel mio breve articolo – Grazie per la tua testimonianza . Ciao Patrizio
Andrea Mapi
Ciao a tutti!
Da quel poco che ho potuto capire parlando con i miei interlocutori presso le varie banche con cui lavoro con le aziende che dirigo, la fidejussione per loro è una garanzia collaterale, vale a dire che per la loro gestione inerente Basilea2 non cambia nulla (quindi avere o non avere la fidejussione non cambia la quantità di riserva che devono costituire)… a questo punto mi chiedo: se la scusa è sempre quella del rating e di Basilea2, se il merito creditizio è quello dell’azienda, che senso ha impegnare i soci per una cosa simile?
O dai finanziamenti (o fidi) comunque, oppure non li dai… vedendola dal lato opposto, o l’azienda (con le sue forze) se li merita oppure no…
Mi sembra sempre la solita scorciatoia… le banche si parano (tanto hanno le garanzie), le aziende pagano comunque caro l’intervento delle banche (ricordiamo che anche le condizioni sono condizionate dal rating), il rating in presenza di queste garanzie non migliora, quindi il succo di tutto questo è: cornuti e mazziati!
E di fronte a queste cose tutti tacciono!
Ovvio che quanto ho scritto prima (o l’azienda si merita per i suoi pregi i fidi oppure non devono essere concessi) è molto impopolare, da fastidio anche a me che lo scrivo, però sarebbe il ragionamento corretto da fare se non si vuole sempre fare la parte dei “furbetti” (intendo le banche!).
Spero di essermi spiegato…sono abbastanza irritato ultimamente dal comportamento delle banche in genere!!!
Saluti.
Andrea.
Patrizio Gatti
ciao Andrea , effettivamente con i parametri imposti da Basilea 2, la fideiussione sembra “non avere influsso sulla quantità di patrimonio assorbito dai prestiti da essa garantiti, in quanto generalmente i fideiussori non sono in possesso di alcun tipo di rating, che non può quindi migliorare il profilo di rischio dell’impresa debitrice”.
puoi anche vedere qui in questo articolo
https://planconsulting.it/blog/basilea-2/basilea-2-finanziamenti-senza-garanzie-in-banca-come-fai/
Quindi spesso il prendere fideiussioni personali non si tratta di Basilea ma come dici tu di un “paracadute per gli Istituti Bancari”
Da b2corporate.com Intervista a Patrizio Gatti -Rapporto Banca Impresa | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] domanda che sempre più sento fare dai bancari anche se può essere logica, è: “Se non credi tu nella tua azienda e non vuoi mettere le firme perchè dovrebbe crederci la […]
Intervista a Patrizio Gatti da B2corporate.com 1^parte sul rapporto banca impresa | Controllo di Gestione Aziendale
[…] domanda che sempre più sento fare dai bancari anche se può essere logica, è: “Se non credi tu nella tua azienda e non vuoi mettere le firme perchè dovrebbe crederci la […]