Moratoria dei debiti bancari anche per i privati ……
Dopo la moratoria per le PMI arriva una boccata d’ ossigeno anche per le famiglie….
Dal 1° febbraio 2010 infatti, le famiglie che non riescono a far quadrare i conti a fine mese potranno richiedere alla propria banca la sospensione delle rate del mutuo per un massimo di 12 mesi. Sembrerebbe tutto semplice….in realtà l’ agevolazione non è accessibile a tutti ed incontra limiti applicativi anche se alcuni dettagli restano ancora da definire.
Il progetto, che prende il nome di Piano Famiglie, è rivolto alle famiglie in cui almeno uno dei componenti abbia perso il posto di lavoro dipendente a tempo indeterminato o si trovi al termine del contratto di lavoro dipendente a tempo determinato, parasubordinato o assimilato.
L’ iniziativa riguarda anche coloro che hanno subito interventi di sostegno al reddito per la sospensione del lavoro come i lavoratori in cassa integrazione ordinaria o straordinaria.
Trascorsi i 12 mesi i titolari dei mutui ricominceranno a pagare le rate ma l’ importo sarà ricalcolato.
Non è stato ancora deciso se spalmare gli importi del 2010 sui 5 o sui 10 anni successivi. Chiaro è che se fosse spalmato sui 10 anni l’ agevolazione per le famiglie sarebbe maggiore.
La sospensione delle rate dei muti alle famiglie sarà limitata ai prestiti non superiori a 120 mila Euro; non potrà essere applicata ai mutui in cui ci sia stata morosità prima della perdita del lavoro o della cassa integrazione ed infine saranno esclusi i finanziamenti con durata inferiore ai 5 anni. L’ iniziativa sembra essere apprezzabile, almeno nel breve periodo, ma agevola secondo le stime 1 famiglia su 5….e tutte le altre? Quelle ad esempio con un lavoro precario?…..le difficoltà per queste rimangono!
Vorrei fare un’ ultima osservazione. Alcune banche hanno deciso di anticipare i tempi ritenendo urgente intervenire.
E’ questo il caso di Veneto Banca che precisa: “(Fonte: www.il sole 24.ore.com) —
-La moratoria, prevede dai 6 ai 18 mesi di sospensione delle rate, indipendentemente dalla loro periodicità, per chi in questo periodo si trova in uno stato di difficoltà provvisoria a causa della perdita del lavoro o dell’entrata in cassa integrazione, dell’insorgere di una malattia grave, del decesso di un familiare a cui era intestato il finanziamento, del pagamento di importanti spese mediche o di manutenzioni straordinarie superiori ai 10.000 euro”.
…ogni tanto anche qualche notizia positiva dal mondo banche.
Per ricevere le nostre novità e gli aggiornamenti generali iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi , lasciami un commento
A cura di Dott.ssa Alessandra Gervasi Ufficio Finanziamenti Plan Consulting
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
3 Comments
Gian Piero Turletti
Iniziativa sicuramente positiva e lodevole, per le famiglie.
Certo, si dovrebbe considerare il numero di famiglie, che ne potranno beneficiare, ma con l’augurio che si tratti, magari, solo di un primo passo.
Tra l’altro, i sostegni ai consumi, tra cui gli aiuti alla famiglia, servono anche per rilanciare l’economia, e senza consumi, certo quest’ultima avrà difficoltà a ripartire.
Del resto, senza sviluppo economico, sarà dura anche per le banche, le quali hanno tutto l’interesse che la ripresa riparta il più velocemente possibile.
Moratoria mutui per i Privati: Facciamo una panoramica! | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] Scritto da Patrizio Gatti il 16 gennaio 2010 Anche se in questo blog si tratta principalmente materia aziendale e rapporto banca impresa , non possiamo non trattare un argomento così importante .La Moratoria dei debiti sui mutui per i Privati. […]
Notizie dai blog su Manovra: verso proroga moratoria debiti per imprese
[…] Dopo la Moratoria dei debiti per le imprese ,in arrivo anche per i privati !!! Moratoria dei debiti bancari anche per i privati …… Dopo la moratoria per le PMI arriva una boccata d’ ossigeno anche per le famiglie…. Dal 1° gennaio 2010 infatti, le famiglie che non riescono a far quadrare i conti a fine mese potranno richiedere alla propria banca la sospensione delle rate del mutuo per un massimo di blog: Plan Consulting | leggi l'articolo […]