Tra le fonti di energia rinnovabili quella solare è indubbiamente la più importante e su cui si concentra maggiormente la ricerca.
Ciò e dovuto al fatto che trasformare l’ energia solare in energia elettrica e calore è estremamente vantaggioso in termini sociali, ambientali ed economici.
L’ energia solare fotovoltaica è una fonte inesauribile di energia pulita, completamente gratuita che permette di produrre elettricità secondo le proprie esigenze con costi di manutenzione minimi e soprattutto un impatto ambientale quasi nullo.
Unico svantaggio è il costo iniziale che ricade completamente sul consumatore finale. Fortunatamente i governi più avveduti, a seguito degli accordi di Kyoto, hanno legiferato a favore dello sviluppo del fotovoltaico compensando con incentivazioni gli svantaggi iniziali.
In Italia periodicamente vengono emessi bandi a livello regionale, provinciale o comunale che danno la possibilità di finanziare il 20-30% dell’ investimento con contributi a fondo perduto. A livello statale il sistema di incentivazione è il Conto Energia.
Si tratta di un sistema di incentivazione alla produzione di energia elettrica che se immessa nella rete nazionale viene retribuita o, se autoconsumata , viene scalata dalla propria bolletta conseguendo un guadagno pari alla differenza tra costo al dettaglio del KWh e quello all’ingrosso.
Non meno importanti sono gli incentivi derivanti dalla Finanziaria 2008 che prevede una detrazione del 55% ripartibile in 3 anni dei costi sostenuti per il fotovoltaico e i benefici derivanti dall’ applicazione di un’ IVA agevolata del 10% anziché del 20% per gli impianti solari termici
In relazione all’efficienza energetica ecco che elenco un bando emanato dal
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati ad interventi di efficienza energetica e all’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile in aree urbane, per il quale sono stati stanziati € 10.000.000,00.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di contributo imprese associate, anche in forma temporanea. L’associazione deve comprendere enti pubblici di ricerca la cui quota di partecipazione non sia superiore al 50%.
COSTI AMMISSIBILI
a. Spese per ricercatori o esperti in materia per la definizione del progetto;
b. fornitura di software, hardware e strumentazioni di misura strettamente necessari all’ ottenimento dei risultati;
c. competenze tecnico-scientifiche per lo sviluppo della ricerca;
d. competenze per la valutazione dell’ impatto potenziale, in termini energetici, ambientali e di incremento della qualità dell’ ambiente urbano;
e. realizzazione di prototipi;
f. campagne di diffusione dei risultati,
Il costo complessivo di ogni singolo progetto presentato dovrà essere non inferiore a 300.000 Euro e non superiore a 3.000.000 Euro.
La dura del progetto di ricerca dovrà essere non inferiore ai 12 mesi e non superiore ai 24 mesi.
La scadenza è quella del termine delle risorse messe a disposizione, verranno ammesse all’istruttoria le domande che risultano spedite a partire dalla data di pubblicazione del comunicato del Bando in Gazzetta Ufficiale (23 dicembre u.s.) per un periodo non superiore a cinque mesi.
Per le modalità consigliamo di verificare direttamente nel sito del ministero o di contattarci tramite il ns. form
E Tu cosa ne pensi ? Aspetto un tuo commento.
A cura di Dott.ssa Gervasi Alessandra
Ufficio Finanziamenti agevolati Plan Consulting
Per ricevere le nostre novità e gli aggiornamenti iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
5 Comments
Bonus del 55% per il risparmio energetico per tutto il 2010 | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] un argomento molto interessante trattato nel post precedente […]
Gian Piero Turletti
Ad integrazione dei vari incentivi previsti, occorre pensare, in prospettiva, che un domani la maggior diffusione del fotovoltaico consentirà anche impianti di minor costo, a fronte di evidenti economie di scala nella loro realizzazione.
Operatore FV Cosenza
Ciao interessante! ho visto che stanno nascendo molti ebook sulla materia a testimonianza di come ci sia molta confusione nel settore. Sarebbe interessante capire se tutto ciò avrà ricadute positive sui singoli comuni.
Francesca cosenza
Molto Interessante..solo così riusciremo a far diventare realtà uno sviluppo che per ora è ancora da sostenere..
Michele Stragà
Salve. Sto’ cercando qualcuno che investa seriamente su questo prototipo.Ho anche altri due progetti che mi piacerebbe realizzare, in particolare uno secondo me molto potente, con meccanismi completamente diversi da quello del video.Per me’ questo è sempre stato un hobby ma adesso voglio diventi una concreta possibilità di lavoro.Incoraggiato dal fatto che anche il Dott. Ing, Enrico Chiappini docente all’università dell’Aquila che si occupa da oltre 30anni di energie alternative ha capito il concetto meccanico che volevo trasmettere , anche se’ in un video molto semplice ed è disposto a darmi tutta la sua collaborazione. Mi chiedo se fosse possibile sviluppare questo prototipo in Italia dato che sono da Belluno.Fino adesso ho avuto offerte di collaborazione da paesi stranieri .Servono finanziamenti per terminare questo progetto se riusciamo a trovarli nella nostra NAZIONE sarebbe meglio, altrimenti va bene ovunque. Se siete veramente interessati prego contattatemi, o altrimenti presentatemi, se possibile, a dei vostri contatti.
Con l’occasione porgo i saluti e ringrazio per l’attenzione dimostrata.
Michele Stragà.
http://www.youtube.com/watch?v=k2qXEFDRW50IhrIl