Basilea 3 – Tier 1 Capital e Core Tier 1……due sconosciuti ???
Parlando di Basilea 3 e dei possibili effetti sul sistema bancario e sull’ economia in generale, si sente spesso parlare di “ Tier 1 Capital ” e di “ Core Tier 1 ” ma non tutti né conoscono il significato…..praticamente due sconosciuti.
Vediamo allora di capire di cosa si tratta.
Per Tier 1 Capital si intende il rapporto tra il patrimonio di base di una determinata banca e le attività che ha, ponderate in base al rischio.
Il VAR costituisce il metodo per quantificare il livello di rischio e misura la perdita potenziale massima attesa che può essere generata su un determinato orizzonte temporale.
Il Core Tier1 è il Tier1 Capital considerato al netto degli strumenti ibridi, ossia al netto di quegli strumenti finanziari che possono essere emessi dalle banche sotto forma di obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi o altri titoli.
In pratica si tratta del patrimonio di base della banca (la parte più solida) diviso per il totale delle attività a rischio (prestiti, mutui, ecc.) e misura, in parole semplici, la capacità della banca di sostenere la propria attività (con il suo patrimonio).
Quindi, più alto è il Core Tier1 maggiore è la solidità della banca.
La composizione e le caratteristiche di questi indici sarà regolata internazionalmente da Basilea III…..già tante le critiche.
Alcuni sostengono che l’irrigidimento dei requisiti patrimoniali e di liquidità previsti nel nuovo accordo potrebbero portare ad un abbassamento del core tier 1 di importanti istituti bancari con la conseguenza di aumentare il rischio di credit crunch.
(Fonte: Le definizioni sono state riprese da Il sole 24ore e www.it.wikipedia.org )
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa pensi ? Lascia nel blog il tuo commento
A cura di Dott.ssa Alessandra Gervasi Ufficio Finanziamenti Plan Consulting
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
Se, per un verso, difficilmente un sistema economico regge, senza solidità patrimoniale di banche ed aziende, per altro verso un’eccessiva tendenza ad una rigida parametrizzazione di d tipo quantitativo rischia solo di esaltare la prociclicità di tali strumenti.
Pingback: Banche italiane e stress test .Ma non e’che lo stress lo fanno venire alle Aziende? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
Pingback: Banche e stress test ! Lo stress viene invece alle Imprese. | Controllo di Gestione Aziendale
Pingback: Banche e Basilea III : “ Buffer” ? La vera novita’!! | Plan Consulting di Patrizio Gatti
Pingback: La novita’ di Basilea 3′ ? Il “ buffer”! | Basilea 3 -Consulenza finanziaria e aziendale
Pingback: Basilea 3:Alcune banche superano l’esame:altre dovranno cambiare scenario? « La strategia della Cipolla
Pingback: Basilea 3 Una Pietra Miliare ? Semaforo Verde dal G20! | Plan Consulting di Patrizio Gatti
Pingback: Basilea 3 -Via Libera alle Banche dal G20 | Basilea 3 -Consulenza finanziaria e aziendale