Prefetture:al via gli Osservatori sull’erogazione del credito a imprese e famiglie

  • Home
  • Blog
  • credit crunch
  • Prefetture:al via gli Osservatori sull’erogazione del credito a imprese e famiglie
Tempo di lettura: 2 minuti

Il Governo nelle scorse settimane    ha dato il via  agli Osservatori sull’erogazione del Credito consegnando il controllo ai Prefetti

osservatorio-credito-bancario-legge185-2008

Ci sono naturalmente come in tutte le cose i favorevoli ed i contrari  .

Per esempio in un sondaggio che ho preso dal sito  del Corriere della sera     http://www.corriere.it

ad oggi  il   42,7%  dei votanti si è detto a favore contro il 57,3% che ha votato a sfavore.

Questo è  un argomento che mi interessa  molto  , che spero possa servire affinchè , il sistema bancario continui a rendere possibile alle imprese del paese ed anche alle famiglie un normale accesso al credito , la cui ingiustificata contrazione potrebbe seriamente pregiudicare ogni prospettiva di veloce superamento dell’attuale  difficile  congiuntura  economica.

Le notizie sull’osservatorio si possono vedere direttamente nel sito del Ministero dell’Interno http://www.interno.it
Ogni Osservatorio è composto, dai prefetti delle province regionali, dal dirigente della Direzione territoriale dell’economia e delle finanze, dal presidente della Camera di commercio del capoluogo di regione, da un rappresentante dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi), dai rappresentanti delle categorie di impresa e dei lavoratori, nonchè da rappresentanti delle associazioni dei consumatori.
Oltre all’attività di raccolta dei dati sull’andamento del credito, i prefetti svolgono anche un’attività di monitoraggio dei singoli casi di controversie che possono insorgere in merito alla erogazione del credito.
L’attività è diretta a facilitare un riesame delle pratiche ad un livello più elevato della struttura gerarchica della banca interessata.
A questo scopo il prefetto raccoglie, nel rispetto della riservatezza, le istanze e i reclami dei clienti delle banche che si ritengono danneggiati nell’erogazione del credito.

I reclami, raccolti in ‘modo riservato’ e classificati per banca e tipologia di clientela, saranno trasmessi alla banca interessata a livello di divisione regionale o nazionale. La banca fornirà direttamente al cliente la risposta, informandone il prefetto.

I moduli compilati devono essere inviati agli indirizzi di posta elettronica ‘dedicati’ delle prefetture competenti, oppure spediti all’ufficio di gabinetto del prefetto

Mi auguro che gli Osservatori  sull’andamento del credito   vengano presi come una  opportunità per velocizzare il più possibile i tempi della ripresa

Per ricevere le nostre  novità e gli aggiornamenti  iscriviti alla ns. newsletter

Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS

Iscriviti al mio gruppo su Facebook

Ciao e…fammi sapere le tue impressioni con un commento

A presto

Patrizio Gatti

Share

4 Comments

Leave A Comment

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.