Come evitare di fare cio’ che non serve per l’eliminazione degli sprechi ?

  • Home
  • Blog
  • Controller
  • Come evitare di fare cio’ che non serve per l’eliminazione degli sprechi ?
Tempo di lettura: 2 minuti

Continuiamo a parlare di eliminazione degli sprechi , argomento caro a buona parte delle aziende.
Nei precedenti articoli abbiamo accennato alla produzione snella, al Kaizen. Ora parliamo di “Muda “ cioè tutto ciò che non è necessario per l’impresa e che fa aumentare i costi ai nostri prodotti o servizi.

Con Muda si vuole indicare per esempio anche dei movimenti per niente necessari nella lavorazione.

Per diminuire gli sprechi importante è che tutti i dipendenti e collaboratori abbiano chiara la concezione diMuda” cioè tutti quegli elementi che non aumentano il valore aggiunto aziendale.

 

Per esempio possiamo considerare un “Muda” fare eseguire un lavoro che non serve ad una persona in ufficio ,come per esempio uno schema particolare che non sarà mai visto da nessuno e   l’impiegato ha preso 8 ore per farlo. Oppure mandare un dipendente a comprare un attrezzatura o del materiale che non servirà mai .

Un altro degli sprechi industriali è il fatto di ritrovarsi l’officina piena di imballi ingombranti di ogni tipo di materiale , che  significa pagare di più le merci, perdite di tempo del personale a sistemare ed eventualmente a smaltire i rifiuti .

Come ci insegna Yoshihito Wakamatsu autore di best seller , nella filosofia Toyota , si parla di “trasformare i movimenti in lavoroUna persona può anche avere la finalità e l’impressione di lavorare tanto , ma se esegue molti muda (sprechi) e azioni accessorie , allora si tratta unicamente di “movimenti ” che non possono essere qualificati “lavoro” . Si lavora quando i processi vanno avanti e le opere vengono completate.”

Una delle domande importanti che ci fanno rendere conto se si sta operando bene può essere:
Questa operazione è davvero necessaria?

Chiaramente non è facile individuare gli sprechi che non si vedono, ma seguendo i consigli di alcuni importanti studiosi e consulenti del Kaizen come per esempio lo stesso Wakamatsu autore di “ Ridurre i prezzi del 50% abbattendo i costi -Franco Angeli Editore ”si può notare che nelle aziende con basse capacità produttive i componenti e i materiali sono collocati in modo disordinato e nonostante si abbiano grosse quantità di questi , manca di solito, quello che effettivamente può servire. Oltre a questo si trovano un sacco di scorte di prodotti finiti.

Come diceva Masaaki Imai autore di “Gemba Kaizen- Il sole 24 Ore Libri”
Un dirigente esperto in gemba può determinare il livello di una società in cinque minuti , ispezionando lo stabilimento e osservando attentamente l’eliminazione del muda e le 5S

Ma cosa sono queste 5S ?
Ne parliamo nel prossimo post.

Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS

E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento

============================================================================================






Ti è interessato questo articolo?



Ricevi i continui aggiornamenti sulla gestione aziendale  Iscrivendoti gratuitamente alla nostra Newsletter

Iscriviti subito e ricevi un  Omaggio


Ogni e-mail di aggiornamento conterrà un link da cui potrai cancellarti con un solo click.(Vedi le condizioni sulla Privacy )
Consenso al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del T.U. Privacy (D.Lgs. 196/03).

============================================================================================

Clicca su “mi piace per entrare nella pagina Facebook :”Controllo di Gestione Turbo”

Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “

Share

Leave A Comment

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.