Rete d’ imprese e aggregazioni….differenze
Il concetto di Rete d’Impresa fa riferimento ad una tipologia di associazione tra imprese, in base al cosiddetto Contratto di Rete, regolato dalla legge 33/2009 e successive modificazioni in cui “due o più imprese si obbligano a esercitare in comune una o più attività economiche rientranti nei rispettivi oggetti sociali allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato.”
La Rete dunque è una forma di collaborazione che consente alle imprese, di qualunque dimensione, di mettere insieme risorse ed esperienze per crescere senza doversi fondere o unirsi sotto il controllo di un unico soggetto.
Le Rete d’ Imprese si differenzia dalle altre tipologie di aggregazione…..rispetto ai distretti industriali ( costituiti da imprese presenti in una determinata zona geografica) non hanno l’ elemento della territorialità, a differenza delle A.T.I. o R.T.I. e delle joint venture, le Reti rappresentano un contratto tipico di collaborazione….non esiste un impresa “capogruppo”.
Infine rispetto ai consorzi dove due o più imprenditori “istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese” nelle Reti le singole imprese partecipanti mantengono piena ed autonoma “visibilità” sul mercato e possono sia svolgere in comune specifiche fasi delle rispettive attività economiche ma anche attività nuove e diverse rispetto a quelle delle partecipanti.
Le Reti rappresentano dunque uno strumento notevolmente più snello rispetto alle altre tipologie di aggregazione e con una disciplina meno rigida……incentivo in più per allearsi in Rete.
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento
A cura di Dott.ssa Alessandra Gervasi Ufficio Finanziamenti Plan Consulting
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “