Rispondo ad una domanda che mi è pervenuta tramite e-mail il 28 aprile –dall’amico lettore del mio blog di nome G….
D:) “SE IO AZIENDA CHIEDO UN PRESTITO, LO CHIEDO PERCHE’ HO BISOGNO, O PERCHE’ NON VOGLIO UTILIZZARE I MIEI CAPITALI??? ”
A mio avviso un finanziamento può anche essere chiesto anche per non utilizzare i tuoi capitali .
Per l’erogazione del finanziamento di solito la banca vuol essere garantita e quindi non è escluso che ti chieda di lasciare parte dei tuoi capitali a garanzia del finanziamento –
• E’ molto probabile che ti proponga obbligazioni di sua emissione .
Quando si fanno gli investimenti potrebbe essere non opportuno spendere tutti o la maggior parte dei tuoi soldi , e valutando anche con pianificazioni finanziarie, è giusto stabilire se metterli a garanzia per migliorare il tuo rating e per far sì che alla fine del finanziamento ti ritrovi i tuoi denari .
Il problema, che c’è comunque sempre stato ,è che Purtroppo Non si finanziano i progetti ma le garanzie
verità ora accentuata, prima con Basilea 2 e poi con la crisi .
Per ricevere le nostre novità e gli aggiornamenti iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
Iscriviti al mio gruppo su Facebook
Ciao ,aspetto il tuo commento , fammi sapere cosa ne pensi
A presto
Patrizio Gatti
Articoli collegati:
- Finanziamenti per Aziende-Banche e Credit Crunch Termini inglesi come “credit crunch”, “credit and liquidity crisis” o...
- Le Banche non danno i finanziamenti?-Per le imprese cosa fare? Ciao , in questi ultimi giorni ho ricevuto varie email...
- Societa’ di capitali- Alcuni Vantaggi e svantaggi Dopo aver pubblicato i precedenti post Piccola azienda-Impresa individuale o...
- Crisi del credito-Frenano i finanziamenti-il Credit Crunch c’e’!! Ieri mi è arrivata una e-mail che mi diceva in...
- Credit Crunch Imprese-Forse si riaprono i rubinetti del credito bancario? Credit Crunch – Forse si riaprono i rubinetti del credito...
Related posts brought to you by YARPP.
Sicuramente la realtà italiana è quella decritta nell’articolo, anche perchè la banca ragiona nel seguente modo: se l’imprenditore, che ha a disposizione dei capitali, non crede nella sua azienda investendo nella medesima, perchè dovrei farlo io?
In Italia, siamo lontani dalla mentalità anglosassone di finanziare il progetto.
ciao GianPiero la famosa frase che hai scritto tu l’ho sentita dire tantissime volte :”e l’imprenditore, che ha a disposizione dei capitali, non crede nella sua azienda investendo nella medesima, perchè dovrei farlo io?”
c’è solo un piccolo difetto se l’analizziamo fino in fondo- e se uno non ha i soldi cosa deve fare???
ciao grazie Patrizio