Ciao , in questi ultimi giorni ho ricevuto varie email da amici lettori del mio blog e le domande che mi vengono poste sono spesso rivolte ad avere spiegazioni sul perché le banche non li finanziano.
Ho scelto , senza inserire il nome per motivi di privacy , una domanda simile ad altre pervenutemi , per la quali ho risposto in maniera analoga . Naturalmente le risposte private che ho dato, hanno anche un qualcosa di personalizzato .
D:) “Sono in un momento di crisi finanziaria e vorrei un consiglio . Le banche fanno le furbe e non danno soldi. Ma la legge Tremonti dice che le stesse hanno la garanzia dello stato.Perchè fanno finta di non capire? “
Non tutte le banche hanno utilizzato o utilizzeranno i Tremonti Bond
Ad ogni modo lo Stato ci ha messo a disposizione gli Osservatori del Credito tramite le Prefetture proprio per verificare che i soldi dati alle banche siano utilizzati bene – Se ritieni opportuno puoi trovare informazioni direttamente nel sito del Ministero dell’interno
Oltre alla raccolta dei dati sull’andamento del credito l’attività è volta a facilitare un probabile riesame delle pratiche ad un livello più alto della struttura gerarchica della banca interessata.
A questo scopo il prefetto raccoglie, nel rispetto della riservatezza, le istanze e i reclami dei clienti delle banche che si ritengono in qualche modo danneggiati nell’erogazione del credito.
Le lamentele che dovrebbero arrivare tramite moduli compilati inviati agli indirizzi di posta elettronica ‘dedicati’ delle prefetture competenti, oppure spediti all’ufficio di gabinetto del prefetto , saranno raccolte in ‘modo riservato’ e saranno classificate per banca e tipologia di clientela, saranno trasmessi alla banca interessata a livello di divisione regionale o nazionale. La banca fornirà direttamente al cliente la risposta, informandone il prefetto.
Vorrei inoltre consigliare di prendere in considerazione, il fatto di chiedere un finanziamento tramite il supporto di un Consorzio Fidi ,che a sua volta può essere COGARANTITO tramite Fondo di garanzia del Medio Credito Centrale .
Per ricevere le nostre novità e gli aggiornamenti iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
Iscriviti al mio gruppo su Facebook
Ciao e…fammi sapere le tue impressioni con un commento
A presto
Patrizio Gatti
4 Comments
Gian Piero Turletti
Formulo anch’io una possibile risposta.
Beh, sicuramente la recente crisi economica si è caratterizzata anche per il cosiddetto credit crunch.
Certo, sono stati approntati diversi strumenti per agevolare l’accesso al credito, ma…..
Non tutte le banche hanno fatto ricorso ai cosiddeteti Tremonti bond, e l’osservatorio del credito costituisce una spinta in più, ma non comporta un obbligo di elargire credito.
La banca rimane libera di scegliere, anche in presenza di un osservatorio, di cui fa parte anche la prefettura, ed anche in presenza di eventuali garanzie consoretili; c’è la banca che le accetta, e quella a cui questo tipo di garanzia va…stretto.
Patrizio Gatti
Ciao Gian Piero , buona osservazione la tua, è apprezzata la tua osservazione :
l’osservatorio del credito costituisce una spinta in più, ma non comporta un obbligo di elargire credito.
La banca rimane libera di scegliere, anche in presenza di un osservatorio, di cui fa parte anche la prefettura,
=======
Forse questo frena chi vorrebbe fare i reclami.
ciao Patrizio
Finanziamenti aziendali-Posso richiederli per non utilizzare i miei capitali?? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] ora accentuata, prima con Basilea 2 e poi con la crisi […]
Impresa in crisi:Porte in faccia dal sistema bancario-Una testimonianza reale | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] sono preso a cuore questo argomento perchè vedo che sta penalizzando anche tante brave persone che hanno magari fatto errori in […]