Come era stato annunciato anche in un ns. precedente articolo sembrerebbe che il nodo è stato sciolto –
Le banche hanno firmato l’accordo per la MORATORIA – STOP dei debiti per le imprese verso le Banche per 12 mesi?
Prendo come spunto quasi integralmente la comunicazione uscita stasera alle ore 21:22 su www.ansa.it e per ora mi limito a riportare solo la notizia per i commenti e cosa succederà ci saranno altri post .
Questi i capisaldi principali del testo della moratoria dei crediti che le banche vantano nei confronti delle aziende.
Dodici mesi di sospensione del pagamento della quota capitale delle rate di mutui e leasing, ma anche un prolungamento a 270 giorni delle scadenze riguardanti i crediti a breve.
======================================
Fonte www.ansa.it
” E’ stato siglato a Milano l’accordo tra Abi e organizzazioni imprenditoriali che prevede, tra le altre cose, la moratoria per la restituzione dei crediti alle aziende. Presente il ministro dell’Economia Giulio Tremonti.
”L’avviso comune”, oggetto dell’accordo, prevede la ”sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio – si legge in una nota -, con la sospensione per 12 mesi del pagamento della quota capitale delle rate di mutuo, del pagamento della quota capitale implicita nei cambi di leasing immobiliare e mobiliare e l’allungamento a 270 giorni delle scadenze del credito a breve termine per sostenere le esigenze di cassa con riferimento alle operazioni di anticipazione su crediti certi ed esigibili”.
Dodici mesi di sospensione del pagamento della quota capitale delle rate di mutui e leasing, ma anche un prolungamento a 270 giorni delle scadenze riguardanti i crediti a breve. Questi i cardini principali del testo della moratoria dei crediti che le banche vantano nei confronti delle aziende.
Un “avviso comune” che vuole rappresentare una vera e propria ‘boccata d’ossigenò per il sistema produttivo italiano, e soprattutto le Pmi, messo in ginocchio dalla crisi. Le disposizioni dovrebbero entrare subito in vigore. Gli istituti di credito avranno 45 giorni di tempo per aderire e ci sarà la possibilità di presentare domanda di moratoria fino al 30 giugno 2010. Il provvedimento – che si articola in 10 punti principali – é da intendersi “di natura straordinaria” e “limitato nel tempo” e prevede meccanismi di selettività. Sarà quindi applicato a imprese sane e con “un’adeguata prospettiva economica”.
L’avviso comune, comunque, fisserà una sorta di denominatore per il comportamento delle banche, che non impedirà poi ai singoli istituti di credito di andare oltre, di fare di più, per venire incontro alle aziende alle prese con difficoltà di pagamento. Il principale nodo che rimaneva da sciogliere – e che nella bozza del testo sembra apparire superato – è quello dei crediti a breve termine.
Ora, con l’ok di banche e imprese, potrebbero essere previste “operazioni di allungamento a 270 giorni delle scadenze del credito a breve termine per sostenere le esigenze di cassa” con riferimento alle “operazioni di anticipazione su crediti certi ed esigibili”.
======================================
Per ricevere le nostre novità e gli aggiornamenti generali iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ?
ciao Patrizio Gatti
25 Comments
Gian Piero Turletti
Emergono, a mio avviso, due criticità,almeno secondo quanto riportato dalle varie news, che è opportuno sottolineare.
Intanto, occorre vedere quali e quanti istituti di credito aderiranno all’accordo quadro che, non dimentichiamolo, non è vincolante se non per coloro, appunto, che lo accetteranno.
Altra criticità, tutt’altro che secondaria, ed anzi, forse ancora più rilevante della prima, riguarda il seguente punto: a quali aziende verrà consentita la moratoria.
E’ infatti evidente che quest’ultima dovrebbe serivre sopratutto ad imprese che si trovano in difficoltà, ma sembrerebbe riguardare proprio quelle i che, invece, potrebbero averne meno bisogno.
Patrizio Gatti
ciao Gian Piero, hai fatto bene ad evidenziare le criticità , sono cose che abbiamo osservato anche nei precedenti articoli. In effetti ora c’è davvero da vedere chi ne beneficierà , sennò siamo sempre a ridirci le solite cose cioè che viene aiutato chi non ne ha effettivamente bisogno.
ciao Patrizio
sonia Giordano
belle parole…..vorrei sapere la data precisa entro quale le banche devono dichiarare se aderire oppure no alla moratoria…..spero abbian o contemplato una data certa. Come al solito gli istituti bancari fanno solo i loro interessi e ne ho ancoa avuto prova due giorni fa ………poi vi racconterò……….e mi viene spontaneo chiedermi sulla base di cosa verremo valutati per “essere azienda con una adeguata prospettiva economica ” se non ci sono prospettive lavorative ????? certo che se era complicato prima figurati adesso
Saluti Sonia
Patrizio Gatti
ciao Sonia ,Gli istituti di credito avranno 45 giorni di tempo per aderire-
Raccontaci pure la tua storia, mandamela se vuoi anche via e mail e se ritieni si può valutare se pubblicarla nel blog come ho fatto per altri amici lettori.
ciao Patrizio
ugo bernasconi
Buongiorno volevo suggerire a chi vuole veramente fare sentire la propria voce di visitare il sito di IMPRESECHERESISTONO. Grazie per l’attenzione
Patrizio Gatti
ciao Ugo grazie per l’interessante segnalazione
ciao Patrizio
max
qualcuno ha un facs simile per la richiesta da inoltrare ai leasing oppure possiamo fare una lettera
semplice con i riferimenti ai dati del contratto ???
grazie
Patrizio Gatti
ciao Max,
dopo aver verificato se il leasing ha aderito all’accordo il consiglio è chiedere direttamente al LEASING , al momento non ho esempi di fac simile di modulistica .
ciao Grazie
Patrizio
floriano
Ciao Patrizio,io ho fatto una lettera semplice in triplice capia,ora la porto alla mia banca poi ti saprò dire. cia Grazie
Patrizio Gatti
Ciao Floriano grazie per il commento e per l’informazione-
Aspetto allora tue notizie , ciao Patrizio
ugo bernasconi
Buonasera Patrizio, secondo la sua esperienza chi aderirà alla moratoria verrà classificato a sistema con qualche nota negativa ?
Grazie per la risposta e cordialità
Patrizio Gatti
ciao Ugo , diamoci pure del Tu , grazie per i tuoi commenti- Purtroppo per ora è solo una sensazione ,in quanto questo per ora a ME non è ancora chiaro – Non sarà una nota negativa ma potrebbe essere un segnale per chi ha bisogno di altro credito e in sostanza si dichiara” Attenzione ho chiesto la moratoria perchè fatico a pagare “-
A questo punto il finanziatore cosa farà??
Ti confesso che non vedo l’ora di avere le idee un pò più chiare appena gli Istituti ci diranno qualcosa di più preciso .
Comunque bella osservazione la tua altro punto di riflessione .
ciao Patrizio
Gian Piero Turletti
Personalmente, credo di poter intuire questo.
Cosa sarebbe successo alle imprese in difficoltà, senza moratoria?
Anche un’indicazione di sconfinamento in centrale rischi.
Sembrerebe, quindi, che la moratoria abbia, tra l’altro, l’eventuale scopo di evitare siffatte segnalazioni in C.R. e, quindi, note negative.
Come chiedere di aderire alla Moratoria sul Credito delle imprese??? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] , all’avviso comune sulla moratoria dei debiti alle piccole e medie imprese, siglato a inizio agosto tra Abi, associazioni delle imprese e […]
floriano
ciao Patrizio,questa mattina la mia banca mi a detto che la legge non’è ancora passata,tu cosa mi dici,è passata o è ancora posteggiata in qualche cassetto ???????????
Patrizio Gatti
Floriano , credo che ciò che ti è stato detto sia poco corretto , in quanto la Moratoria non è Legge ma un accordo – Il fatto per la Banca di aderire o no quella è un’altra cosa probabile che intendevano dire ,oppure che non hanno ancora disposizioni interne su come muoversi .
Floriano non mollare , l’unica cosa che ti può fare desistere è se la tua banca non aderisce alla Moratoria ,allora c’è da prendere altre vie .
Ciao grazie , e tienici aggiornati ci fai piacere. ciao Patrizio
Aziende:Corsa alla Moratoria dei crediti delle banche verso le imprese | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] riuscita della Moratoria ,infatti è iniziata la corsa delle imprese alla “sospirata ” sospensione dei crediti che le banche vantano nei loro confronti ,per ottenere l’interruzione del pagamento della […]
Moratoria dei debiti bancari-ecco il modulo!!! | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] il modulo standard per presentare la domanda di moratoria dei debiti bancari così come previsto nell’accordo del 3 agosto tra Abi e organizzazioni […]
floriano
Ciao Patrizio,come pensavo alla presa ingiro della moratoria,questa mattina mi chiama la mia banca e dice, che la mia domanda viene respinta,perchè quei leasing anno avuto agevolazioni dell’artigian cassa,vorrei sapere chi a suo tempo non a chiesto quelle agevolazioni,io peso tutti,cosa dobbiamo fare?ciao Patrizio
Patrizio Gatti
ciao Floriano grazie dell’informazione mi dispiace per la tua richiesta non andata a buon fine- Purtroppo è a discrezione della banca che deve fare la sua istruttoria quindi per tanti che questo accordo potrebbe fare del bene la strada è molto in salita
ciao Patrizio
ugo bernasconi
Buonasera Patrizio, buonasera Giampiero
Tutti in questi giorni bussano alle porte dei politici per far pressione sul mondo bancario, volevo proporre la seguente riflessione, ma non sarà più probabile che sia il mondo bancario a far pressione sulla politica ? Difatti le leggi che disciplinano il sistema creditizio non vengono cambiate da almeno due anni.
E le banche per fare utili si dedicano alla finanza trascurando evidentemente il credito commerciale, cordialità
laura
Salve a tutti, in merito alla moratoria sui debiti, voglio far notare che il modulo per la richiesta viene debitamente cambiato a discrezione degli istituti bancari. Mi è capitato di vedere moduli ove si richiede di dichiarare cose possibilmente mendaci, tipo di non avere debit arretrati con fornitori o inps o inail…quasi non si tenesse in considerazione il fatto che un azienda in crisi di liquidità probabilmente qualche arretrato ce l’ha. Oppure, si richiede di autorizzare la banca a far decadere i benefici della moratoria sullo spostamento di 270 giorni sul credito commerciale, qualora il portafoglio si deteriori a causa di insoluti, oltre ad autorizzare l’istituto ad accettare o meno nominativi a loro non graditi. L’accordo prevede che anche qualora vi siano insoluti, lo stesso non inficia in alcun modo lo spostamento del credito dello stesso nominativo, così ho inteso.Fate molta attenzione dunque, non firmate cose che possono dare occasione alle banche di non concedere i benefici concordati con l’abi.
Patrizio Gatti
Grazie Laura per l’informativa , sicuramente prendiamo il tuo consiglio e invito sulla base del tuo commento anche tutti coloro che hanno espeerienza in merito a lasciare la loro testimonianza-
ciao Patrizio
Cesare Affaitati
1) mi hanno detto che la moratoria è applicabile solo se il debito risulta essere superiore a 50000,oo euro….?
2) vorrei sapere se è applicabile ai liberi professionisti, tipo i medici con studi privati che hanno partita iva e hanno leasing sui macchinari per svolgere la professione.
3) ancora non ho capito che documenti servono da presentare.
Grazie siete importanti.
Patrizio Gatti
Ciao Cesare benvenuto su questo blog-
Non mi risulta tale limite che dici tu almeno ufficialmente
Possono usufruire della Moratoria Le PMI che rientrano nella definizione
Ue: non devono avere più di 250 dipendenti e un fatturato di 50 milioni
di euro (o con un totale degli attivi di bilancio fino a 43 milioni).
Le imprese dovranno essere “in bonis”, perciò non dovranno avere
al 30 settembre 2008 sofferenze, partite incagliate, ristrutturate o scadute,
oppure rate non pagate o solo parzialmente non rimborsate da non più
di 180 giorni dalla presentazione della domanda,
Ovvero tutte le imprese
che hanno difficoltà temporanee ma che possono dimostrare di avere una continuità.
Per quanto riguarda la documentazione intanto prova a guardare questo articolo https://planconsulting.it/blog/ebook/moratoria-dei-debiti-bancari-ecco-il-modulo/ e scarica il modulo standard previsto dall’ABI ,poi rivolgiti alla tua banca o al leasing per fare la domanda , naturalmente verificando che questi Istituti abbiano aderito all’accordo .
grazie per il tuo commento
ciao Patrizio