
Ago 18, 2016
Analisi Bilancio, Commissioni bancarie, Controllo di gestione online, Costi Bancari, Pianificazione finanziaria, rating
0
“Occorre partire dal sintomo (importo elevato di interessi passivi) ma serve andare a fondo del perché ci sono questi importi “
La scorsa primavera mi sono ritrovato in un caso aziendale simile ad uno che mi era capitato qualche anno fa.
In pratica i Titolari di due Aziende, una appartenente al settore commercio (Azienda A ), e l’altra al settore metalmeccanico (Azienda B), diverse oltre che per la tipologia del settore di appartenenza anche per dimensione e per volume d’affari, mi hanno contattato poiché si erano accorti che le loro aziende avevano troppe spese ed interessi bancari e quindi volevano diminuire quei costi che secondo loro erano notevoli .
In effetti l’importo dei costi finanziari a prima vista poteva sembrare alto, ma poi, guardando il rapporto in percentuale
(Oneri Finanziari /Fatturato ) x 100
veniva un risultato per l’azienda del commercio dell’ 1,8% , mentre per l’altra del settore metalmeccanico del 2% .
Cosa ci indica il rapporto Oneri Finanziari/Fatturato?
Gli oneri finanziari ci danno l’immagine del grado di dipendenza nei confronti dei finanziatori e ci consentono di comprendere gli effetti sulla redditività.
Questo indice normalmente non dovrebbe superare le soglie del 3,0% ma in alcuni casi, da valutare anche a seconda delle caratteristiche aziendali, si può arrivare sino al 5% , anche se io consiglio la “regola” del 3% .
Più ci si allontana dal 3 e si va verso il 5 e peggio è .
Tenuto conto anche al diverso grado di fabbisogno di Capitale Investito, nelle imprese commerciali questo indicatore dovrebbe dare un risultato più basso che in quelle industriali.
Il rapporto oneri finanziari /fatturato è importante anche per ottenere buoni punteggi in alcuni bandi pubblici per l’ottenimento di garanzie o di finanziamenti . Infatti in alcuni bandi l’incidenza degli oneri finanziari sul fatturato non deve essere superiore al 5% pena l’esclusione o la diminuzione dei punteggi necessari alla partecipazione ai bandi.
Ma Ora ritorniamo alle nostre aziende che giustamente erano preoccupate dei troppi costi finanziari lasciati ad ingrassare i portafogli delle banche .
In realtà un margine di risparmio di costi ci poteva stare in entrambe le aziende.
Visto il fatturato di entrambe che si aggirava per l’azienda A all’incirca intorno ai 2 milioni di euro e per l’Azienda B intorno agli 8 milioni di euro, anche se, per ipotesi si fosse riusciti a risparmiare un minimo dello 0,1% di interessi sul fatturato annuo, avrebbe significato risparmiare rispettivamente 2.000 euro e 8.000 euro.
Come e cosa si doveva fare per non buttare via soldi ed evitare di lasciarli nelle mani delle banche?
Il seguito del racconto lo trovi nell‘articolo successivo… Clicca qui , Ti aspetto !!!
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento
============================================================================================
============================================================================================
Clicca su “mi piace per entrare nella pagina Facebook :”Controllo di Gestione Turbo”
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
Articoli collegati:
- Come diminuire i Costi Bancari con il Controllo delle Condizioni ! “Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema...
- Come trovare lo Score Economico Finanziario per Rating Creditizio in un corso di formazione Due settimane fa, mentre tenevo un corso di formazione aziendale...
- Troppi prodotti in magazzino: Miglioramento Utili, Vendite assicurate o Diminuzione di Liquidita’ ? Prendo spunto da un’articolo pubblicato anni fa per riprendere una...
- Perchè ho Guadagnato ma i Conti Correnti Bancari sono in Rosso??? “Non è l’azienda che paga i salari. L’azienda semplicemente maneggia...
- Come si puo’ fare per evitare di essere “schiavi ” delle banche? Ieri, mentre stavo andando ad una riunione di lavoro, ho...
Related posts brought to you by YARPP.