I fondi di garanzia stanno sempre più assumendo un’ importanza strategica per l’ economia.
Da semplici strumenti finanziari a leva per contrastare la profonda crisi del credito che sta comportando una consistente riduzione degli affidamenti bancari.
Prendiamo per esempio La Regione Toscana punta che al potenziamento dei fondi di garanzia: 54 milioni di euro a disposizione, di cui 15 per la ristrutturazione del debito, 33 per investimenti e 6 milioni da erogare ai Confidi per concedere garanzie alle aziende.
Sono stati costituiti due nuovi fondi di garanzia per le piccole e medie imprese.
Il primo, “Interventi di garanzia per la liquidità”, servirà a rifinanziare il debito a medio termine delle imprese.
Ciò significa dare ossigeno ad aziende troppo esposte con debiti a breve e consentire di passare a debiti a medio lungo termine.
Il secondo, “Interventi di garanzia per gli investimenti”, sarà utilizzato per finanziare nuovi investimenti.
I fondi copriranno fino all’80 per cento del finanziamento bancario ( il massimo consentito dalla legge).
Il costo del denaro per le piccole e medie imprese toscane è in linea con quello stabilito dal Protocollo d’Intesa Regione/Banche, ovvero tra lo 0,80 e l’ 1,55 per cento.
Inoltre è stato deciso che se un’ impresa ha un mutuo di 8 anni e ha bisogno di un po’ di respiro nel pagare le rate può allungare la sua durata di un anno: per 12 mesi, niente rate!
Nell’ anno di sospensione l’ impresa pagherà alle banche solo la quota interessi.
Le banche si impegnano inoltre ad effettuare operazioni di smobilizzo crediti delle PMI verso la pubblica amministrazione con Fidi Toscana che interviene con la garanzia.
E tu cosa ne pensi, lascia un tuo commento
A cura di Dott.ssa Gervasi Alessandra
Ufficio Finanziamenti agevolati Plan Consulting
Clicca per essere indirizzato alla pagina di iscrizione gratis alla ns. newsletter esclusiva per le imprese Toscane
Per ricevere le nostre novità e gli aggiornamenti generali iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
3 Comments
Alcuni Interventi di garanzia per la liquidita’ delle imprese | Plan Consulting di Patrizio Gatti
[…] da Patrizio Gatti il 20 febbraio 2009 Mi ricollego all’articolo precedente per continuare l’esempio di alcuni interventi che stanno facendo le Regioni per contrastare […]
Gian Piero Turletti
Mi pare che i fondi messi a disposizione dalla Regione Toscana rispondano a tre aspetti fondamentali, di una ottimale politica finanziaria aziendale:
-ristrutturazione del debito verso il medio-lungo termine;
-sostegno alla crescita, con particolare attenzione agli investimenti;
-sostegno all’aspetto delle garanzie, con particolar riferimento ai consorzi.
In effetti, si tratta di tre aree tematiche che, se non oggetto di sufficiente attenzione, rischiano di bloccare lo sviluppo del sistema economico.
Poca liquidità soffoca l’impresa, che necessarimente non riewsce ad avere una progettualià ed un respiro di medio-lungo termine.
Per molte realtà imprenditoriali italiane è poi indispensabile puntare sull’innovazione e sulla ricerca, e quindi su nuovi investimenti.
Infine, conosciamo l’importanza dell’aspetto “garanzie” per il sistema bancario italiano, ai fini della concessione di linee di credito.
Patrizio Gatti
ciao Gian Piero non c’è dubbio sono ottime risposte alla crisi . A mio avviso però sono ancora restrittive per chi ha veramente bisogno e non ha i parametri giusti
ciao