Piccoli imprenditori forse cominciano a sentirci per le richieste di finanziamento? Qualcosa si sta muovendo anche se lentamente.
Dal 9 aprile 2009 Il Fondo di garanzia del Medio Credito Centrale per le piccole e medie imprese ammonterà a 1,6 miliardi di euro e consentirà di erogare, grazie alla ponderazione zero, finanziamenti per 70-80 miliardi.
******************************************
Si ok Patrizio Parla come mangi !! ma cosa vuol dire tutto ciò per le imprese ???
******************************************
In sostanza significa che le banche e i Consorzi fidi potranno essere co-garantiti dallo Stato per le concessioni dei finanziamenti, quindi più aziende dovrebbero essere finanziate con garanzia pubblica .
Dovrebbe essere possibile ottenere finanziamenti di acquisti scorte, reintegrazioni di liquidità, aperture di credito a breve, Finanziamenti per il consolidamento dei debiti il tutto anche a costi inferiori in quanto le Banche essendo garantite hanno a loro volta la possibilità di diminuire i tassi .
Quindi ??
Lo strumento è sicuramente straordinario e buono .
Aspettiamo però tutti il 9 aprile per avere il via e …..vedremo se siamo di fronte ad un aiuto concreto per chi ne ha veramente bisogno.
Per ricevere le nostre novità e gli aggiornamenti iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
Iscriviti al mio gruppo su Facebook
Ciao e…fammi sapere le tue impressioni con un commento
A presto
Patrizio Gatti
Novità indubbiamente rilevante, vista la penuria di liquidità dell’attuale fase economica.
Speriamo, quindi, che la politica del credito della maggior parte degli istituti si fidi di queste garanzie, e chissà che un certo effetto non possa essere determinato anche dai controlli prefettizi, anche se questo è un tema delicato, implicando un giudizio, che dovrebbe sostituirsi alle analisi ed alle valutazioni della banca.
Gian Piero Turletti
autore di Progetto Azienda
Buongiorno,
Da parecchio tempo cerco inutilmente un finanziamento (mutuo) per poter ampliare il mio piccolo hotel.
Le banche sono sorde ed è impossibile operare senza santi in paradiso, anche per cose che dovrebbero essere normalissime.
Questo porterebbe dei vantaggi a me, ma anche alla collettività( maestranze per l’ampliamento e assunzione personale).
Può mettermi in contatto con qualcuno del suo staff in modo che io possa spiegare bene il mio progetto.
Grazie .
Saluti e buon lavoro
Enrico puccio
ciao Enrico , grazie per avere commentato . Ti faccio contattare sicuramente. Purtroppo nella tua situazione sono in tanti ,i finanziameneti bancari vengono concessi su dati passati e non sui progetti .
ps: Ho visto il tuo sito , bello il tuo albergo e dammi pure del tu.
ciao Patrizio
Pingback: Misure anticrisi per facilitare l’accesso al credito per le imprese | Plan Consulting di Patrizio Gatti
Pingback: Le Banche non danno i finanziamenti?-Per le imprese cosa fare? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
Pingback: Fondi di garanzia per ristrutturazioni del debito! e se non hai i rating buoni? | Plan Consulting di Patrizio Gatti
Pingback: Aziende-Banche!LE MISURE ANTICRISI SONO SOLO PER POCHI O ALMENO NON PER TUTTI ? | Crescita Attiva-Personale e Aziendale
Pingback: Finanziamenti alle imprese? Cosa fare se le Banche non te li danno? | Crescita Attiva-Personale e Aziendale
Sig.Patrizio,le sarei grato se mi potesse mettere in contatto con qualcuno che possa curare una richiesta di finanziamento dal fondo di garanzia per terminare il mio cantiere di 4 ville a Tezze sul Brenta(vi) visto che ormai con max 100mila euro potrei finirlo e la mia “banca” chiamiamola cosi’non fa il suo lavoro
grazie
Gianni
Ciao Gianni, grazie per il commento , ti contatterò per e mail.
Ciao Patrizio
Ciao Patrizio, le misure anticrisi di cui si parlava lo scorso aprile, vengono da qualche giorno pubblicizzate in prima pagina sul sito dell’ABI con tanto di decalogo a prova di scolaretto. Ti segnalo che per mia diretta esperienza ad oggi ne le banche e tantomeno alcuni consorzi fidi sanno esattamente come procedere, sebbene sul sito ci siano ampie indicazioni.
Comincio a pensare che del finanziamento alle PMI ad alcuni soggetti non interessi niente pertanto le misure ci sono ma non si ha interesse a promuoverle,vedi anche moratoria.
Cordialità
Ad integrazione delle interessantissime informazioni di Ugo Bernasconi, cito anche il seguene episodio.
Ometto, comunque, nome delle imprese e degli istituti di credito interessati, sia per motivi di riservatezza, che per non scadere nel pettegolezzo.
Il caso si riferisce a due diverse imprese, ma clienti del medesimo gruppo bancario.
Una è sicuramente in una situazione economico-finanziaria molto migliore dell’altra, come risulta dal bilancio e dalla centrale rischi.
Entrambe le imprese erano intenzionate a richiedere la moratoria, la prima, per la verità, più per sfruttare tale opportunità, che per vera e propria necessità.
Ebbene, la banca ha consentito alla prima impresa di fare rischiesta, mentre la seconda si è invece sentita rispondere che non c’era ancora la modulistica…..
Ciao Ugo , ciao Gian Piero , grazie per le Vs. integrazioni e testimonianze .
Ciao Patrizio
Salve Patrizio,navigando in internet alla ricerca di aiuto,mi sono trovata sul suo sito.Mi trovo in un tracollo finanziario e non so come uscirne(se si può)Io vivo nelle Marche ed ho bisogno al più presto possibile una consulenza con lei.Le lascio il mio recapito telefonico…Cordiali saluti.Francesca
Ciao Francesca , grazie per il commento ,
ti contatterò al più presto –
Ciao Patrizio
Cortese Patrizio Gatti, il Fondo di Garanzia è riservato ad imprese già avviate?Ho un progetto nel cassetto e per mancanza di liquidi e di garanzie, richieste dalle banche per ottenere credito,non posso realizzarlo. Grazie.
Ciao Elisabetta , benvenuta nel blog ,
Possono rientrare le start up -Le imprese start-up devono realizzare un apporto di Mezzi propri pari al 25% del totale del programma di investimento che devono andare a fare.
Prova a rivolgerti ad un consorzio Fidi autorizzato a richiedere la controgaranzia allo stato .
Certo è , che purtroppo come già affrontato anche in questo blog , vengono premiati i soldi e le garanzia e non i giovani con le idee.
Comunque non darti per vinta.
Se poi vuoi raccontarmi qualcosa di più dettagliato inviami pure una mail.
Ciao Patrizio
Salve Patrizio, sono una laureanda in economia bancaria e sto preparando la tesi sul “Fondo di Garanzia Pubblica”, volevo qualche informazione particolare, su internet non riesco a trovare nulla,questo fondo ha avuto effettivamente successo? forse il numero delle imprese è inferiore rispetto a quello previsto perchè i criteri per l’intervento appaiono alle pmi rigidi,e per quanto riguarda gli impieghi garantiti rispetto agli impieghi totali?? e poi volevo sapere come ha reagito la banca del Mezzogiorno…tra un paio di giorni dovrei consegnare la tesi e mi mnacano queste informazioni…ho cercato su internet però ho trovato solo il fatto che c’è stato un boom di richieste…Cordiali saluti Federica
Ciao Federica ,grazie per aver scritto un commento nel mio blog.
Purtroppo non mi sono informato sui risultati oggettivi ed effettivi di tale aiuto. Confermo che purtroppo come già affrontato anche in questo blog , vengono premiati i soldi e le garanzia e non i giovani con le idee o le imprese in difficoltà senza possibilità di garanzie , quindi come tu osservi nel tuo commento i criteri per l’intervento appaiono alle pmi rigidi.
Per la Banca del Mezzogiorno non me ne sono occupato .Mi dispiace non aiutarti in relazione alla tua domanda , ti auguro comunque un grosso in bocca al lupo per la tua laurea.
Conto di ritrovarti con altri commenti nel blog.
ciao Patrizio
Complimenti per il vostro sito, venite a visitarci.
Pingback: Il Fondo di Garanzia ha adottato criteri più flessibili per valutare le imprese.Chiarimenti. | Radians Srl