Un po’ di mesi fa, in un corso di formazione in provincia di Roma , una partecipante mi disse che il controllo di gestione così come lo conosceva Lei era “Antipatico”, perchè quando si sente parlare di “controllo” solo la parola, spaventa o annoia?
In effetti può essere che un primo ostacolo nella presentazione del sistema di controllo è proprio il nome “Controllo di Gestione”. In realtà il nome viene fuori dai termini inglesi “Management Control” che mirano ad aiutare chi applica il sistema verso la realizzazione degli obiettivi aziendali prefissati.
Quindi per ottenere un Controllo efficace serve fare percepire a tutti i livelli aziendali “la voglia di controllarsi ” per arrivare agli obiettivi prestabiliti in modo da capire come e dove si sta sbagliando, con il fine di migliorarsi.
Se non c’è motivazione e voglia di fare a partire dalla Direzione sino agli ultimi livelli aziendali, il sistema di controllo durerà poco o comunque difficilmente funzionerà !
Per avere un parametro su cui puntare per migliorare la tua redditività, dai un valore a ogni inefficienza.
Se analizzi tutto quello che rappresenta un’inefficienza, Ti accorgerai che ne troverai ovunque e a volte anche parecchie in qualsiasi impresa piccola o grande che sia. (Fonte :“Azzerare gli sprechi Aziendali” Patrizio Gatti -Bruno Editore)
Un pò di tempo fa è venuta da me una commerciante che dopo anni di attività, mi dice che aumenta sempre il debito verso le banche.
Per accontentare tutti negli anni precedenti, ha creato un magazzino sproporzionato nei confronti del suo fatturato.
Inoltre col tempo la merce si svalutava e la titolare per racimolare un pò di liquidità, era costretta a svenderla per ricavarci neppure la metà di quanto pagato. Le dissi semplicemente:
“Se continua ad accontentare tutti, Lei aumenterà il buco finanziario e non reggerà più. Occorre fare una valutazione dei margini degli articoli ed abbandonare quelli meno venduti e che non rendono”
Quindi cosa ha fatto la commerciante per salvare il negozio? Ha scelto i prodotti che vendeva di più ed ha abbandonato i nuovi acquisti di più del 50% degli articoli che aveva a magazzino.”
Ha perso un sacco di “piccoli” clienti, ma è riuscita a risollevarsi. 🙂
Anche se può sembrare una cosa ovvia, l’imperativo in azienda dovrebbe essere il controllo e la diminuzione delle spese inutili e delle inefficienze che portano a sprechi di denaro.
E’ forse scontato dire che in azienda la lotta agli sprechi dovrebbe essere continua e deve partire dall’anello più debole sino ai dirigenti ? Ma questo avviene veramente?
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento
============================================================================================
============================================================================================