Per verificare se i Prezzi di Vendita vanno bene, puoi utilizzare la Contabilita’ Analitica!


Per verificare se i Prezzi di vendita vanno bene puoi utilizzare la Contabilita’ Analitica .
Guarda il video :
Per verificare se i Prezzi di vendita vanno bene puoi utilizzare la Contabilita’ Analitica .
Guarda il video :
Ciao, voglio riprendere un argomento già raccontato in parte, con altre caratteristiche simili, in precedenti articoli, per cercare di rispondere ad una domanda ricevuta da un amico/lettore del blog.
In questo racconto si può vedere come può essere importante avere un giusto metodo di imputazione dei costi ai fini del controllo della redditività dei prodotti in azienda.
Mentre stavo tenendo un corso di formazione ai dipendenti di un’azienda, e parlavo di contabilità analitica per il calcolo dei costi di prodotto, sono entrato nel tema della ripartizione dei costi indiretti .
“Dividi ogni difficoltà in tante piccole parti quanto è possibile e risolvila”.
Renato Cartesio – Filosofo
La scorsa settimana sono stato contattato dal titolare di un’impresa edile .
L’imprenditore aveva sentito parlare un suo collega di contabilità industriale o analitica e ne era rimasto incuriosito. Nella sua azienda non aveva un controllo sistematico sui cantieri o sulle commesse .
Ci siamo incontrati nel suo ufficio e al colloquio era presente anche l’impiegato amministrativo che si occupa di contabilità generale.
Il dipendente sapeva a grandi linee cosa fosse la contabilità analitica e nonostante ciò, mi ha fatto un sacco di domande tecniche chiedendo anche definizioni che poco interessavano al Titolare , in quanto a Lui presumo gli interessasse di più entrare sul pratico e sapere i benefici che poteva trarne dall’eventuale applicazione.
Cosa è stato a grandi linee risposto all’impiegato amministrativo nel colloquio?
Ciao, ho il piacere di riportare la mia intervista pubblicata il 21.02.2014 sul Blog di Bruno Editore http://www.giacomobruno.it/
4 Chiacchiere con Patrizio Gatti autore di Azzerare gli Sprechi Aziendali
Può raccontare in breve ai nostri lettori di cosa si occupa?
Sono un Consulente di Management specializzato in Controllo di Gestione. In pratica affianco la Direzione Aziendale nelle strategie di impresa, nelle elaborazioni e controlli dei budget, dei business plan, nel controllo della resa economica della produzione. Grazie anche all’esperienza fatta in azienda sono Formatore in materia di pianificazione, analisi di bilancio, contabilità analitica e controllo degli sprechi.
2. Com’è nata l’idea di questo ebook?
Circa 2 anni fa un’azienda metalmeccanica ha cominciato a controllare la sua produzione con la contabilità analitica per centro di costo per verificare la produttività dei vari reparti .
Grazie al sistema di controllo ci si è resi conto che un centro di costo XXX che rappresentava circa il 30% del fatturato era sempre in perdita .
Poichè l’azienda aveva applicato un sistema di imputazione a full costing, il reparto era sempre in utile anche se di poco ,prima dell’imputazione dei costi indiretti. Dopo l’imputazione dei costi indiretti invece, andava in perdita del 5% sui ricavi .
La contabilità dei costi, usualmente vista come rilevazione dei costi reali a consuntivo col tempo si è trasformata in una pratica aziendale diretta a utilizzare i costi , in un primo momento come strumento di pianificazione e controllo, poi come strumento decisionale e strategico.
Ecco che può entrare in gioco la logica del kaizen costing che si può esprimere con una domanda ,prendendo spunto da un articolo di Aloi Felice (Se i processi migliorano i costi si riducono-Amministrazione & Finanza , 1996 , 14 , pag. 846 –Ipsoa Editore):