Come migliorare la gestione finanziaria con la pianificazione ? Ecco un esempio!


Come migliorare la gestione monetaria con la pianificazione ? Ecco un esempio guarda il video qui sotto :
Come migliorare la gestione monetaria con la pianificazione ? Ecco un esempio guarda il video qui sotto :
“Un tempo le banche servivano a fare investimenti e a creare lavoro, oggi invece generano soldi su soldi e gettano nell’abisso i lavoratori e gli imprenditori…….“ (Diego Fusaro )
“Il sistema Bancario per imporre la schiavitù usa il debito in forme sempre più prossime all’usura. Imprigiona colui che chiede un prestito in un debito che non potrà mai estinguere , e in questo modo gli porta un po’ alla volta via tutto… ” (Diego Fusaro )
Con comunicato del 5 luglio scorso L’ABI ha annunciato che è stata prorogata al 31 dicembre 2014 la moratoria dei debiti per le imprese.
I contenuti principali dell’accordo precedente restano i soliti:
Leggendo il libro di Robert Kiyosaky “Padre Ricco Padre Povero ” pensavo non solo a quanti privati , ma anche quante aziende sono cadute nel tranello della Corsa del topo .
Perche?
Per tante aziende è una consuetudine anticipare tramite riba o anticipo su crediti , tutto il lavoro fatturato per poter far fronte alle uscite finanziarie spesso anticipate o non ben pianificate .
Questo meccanismo purtroppo, quando rischia di incepparsi?
Forse nuovi aiuti alle imprese per i debiti bancari ???
Ancora ad oggi non si ha notizia del “provvedimento” , se ci sarà , che vada a “sostituire “ la moratoria dei debiti .
La moratoria sembra che non possa essere reintrodotta quindi è ancora in atto lo sforzo di identificare nuove forme di sostegno tra istituti creditizi e imprese, per attenuare il fardello del debito sulle imprese.
Anche se in questo blog si tratta principalmente materia aziendale e rapporto banca impresa , non possiamo non trattare un argomento così importante .La Moratoria dei debiti sui mutui per i Privati.
Abbiamo già scritto su questo argomento in un articolo precedente, oggi vorrei riprenderlo ed entrare più nel tecnico per rispondere anche ad una domanda posta dal nostro lettore e amico Mauro ,che troviamo spesso anche in Facebook , il quale tramite e-mail ci chiede:
Giovedì primo ottobre , dopo una lunga riunione con alcuni imprenditori della mia provincia, mi sono trovato con loro a cena .
Parlando con l’amico Adriano si commentava la giornata e gli interventi che si eran susseguiti nell’incontro.
Molti dei presenti avevan fatto notare il disagio che la restrizione del credito sta provocando alle Piccole imprese .
Mentre commentavamo un episodio che era emerso sulla eccessiva richiesta di garanzie personali da parte della banca per
una richiesta di finanziamento , Adriano mi dice che gli sembra di vivere una scena del film “Tu mi Turbi”
interpretato da Roberto Benigni dove egli chiede un mutuo per la casa ad un Direttore di Banca .
Eccola, l’ho trovata, e….. se riesci… fatti due risate .
E tu hai mai vissuto una situazione simile?
===========================================
===========================================
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
Ciao Patrizio Gatti
Secondo me ci sono ancora troppe distanze tra Imprese e Banche, la strada è ancora lunga….
La domanda che si pone il bancario,talvolta anche logica, che è sempre andata di moda ma ora sembra andarlo ancora di più , è:
“Se non credi tu nella tua azienda e non vuoi mettere le firme perchè dovrebbe crederci la banca?“
Le imprese accusano le banche di non aiutarli nei momenti di bisogno , e questo come si fa a non dare loro ragione?
Le banche dal canto loro si sentono forti vantando il fatto che della crisi grazie alla loro capacità di dare il credito hannno retto il colpo .